CAPITOLO XII. EPOCA X. -DALLA LEGA DI CAMBRAI ALLA PACE DI CARLO\MTZ. (Dall’ anno di C. 1516 al 1699.) Sebbene ci siamo ajutati di delincare più speditamente clic fosse possibile questo sunto di storia veneziana, pure in principio abbiamo seguito passo passo gli avvenimenti. Credemmo necessario notare per quali vie ed in quali condizioni di civiltà la repubblica nascesse e sia cresciuta quasi isolata dal resto d’ Italia. Quando la storia di Venezia si congiunse alla storia della repubblica, quando Venezia divenne lo Stato più importante della patria nostra, abbiamo strette le fila del discorso. Nel tempo del quale ora imprendiamo a parlare e nei tempi clic seguono, la troviamo in contatto cogli stranieri ; ma la sua preponderanza commerciale e politica fini, e non fu essa più annoverala fra’ potentati di primo ordine. Dal 1537 al 15^0 i Veneziani guerreggiarono contro Solimán sultano dei Turchi. Poco giovò a loro l’alleanza con Carlo V, che si servi dei Veneziani per divertire le forze del nemico comune, che minacciava i suoi Stati di Germania. In questa guerra si perdettero dai nostri bellissime occasioni di vittorie. I Turchi entrarono nel- 1 Adriatico. Ariadeno Barbarossa, valoroso guerriero, assaltò invano Cattaro, virilmente difesa da Giammatteo Bembo. La guerra fini colla perdita di Malvasia e di Napoli di Romania. vol. i. 43