i6 grafia che ne fece Barbié du Bocage. Per lo che si può riportarsi a ciò che è stato fatto e detto in modo si superiore a’miei mezzi, non volendo ripetere senza poter far meglio. Vediamo dunque ciò che dice d’O-limpia in primo luogo il mio collega d’infortunio Fauvcl, il solo viaggiatore che abbia veduto metodicamente il sito di quella città.- « In-noltrandomi, mi disse egli sovente, da Pirgo nell'interno dell’Elide , trovai una pianura due leghe lontana dal mare, ove molti sarcofagi erano stati infranti dalle zampe de’ cavalli, Dopo tre ore di cammino giunsi in riva al Cladeo , fiume, dice Pa.il-sania ,che gli Elei onoravano più di tutti dopo l’Alfeo. Scorre in un alveo o piuttosto burrone profondo, per gettarsi nell’Alfeo , dopo avere bagnata una pianura al nord , nella quale si veggono delle rovine. Avendo