■<5* 224 «c=- da attribuirsi che ai vescovi di Roma. Aggiungasi a ciò, che nel-I' aprile dell’ anno 579, in cui si pretende scritta la lettera, Pelagio ancor papa non era. Che indizio di falsità erano pure, aggiunsero, quelle espressioni di autorità, ignote a quei tempi. Non sono questi indizi troppo manifesti, che nè la lettera attribuita a Pelagio e per conseguenza neppure il sinodo stesso sono autentici e genuini ? Altri per l’opposto si alzarono alla difesa del sinodo gradense. Il titolo di patriarca potrebbe (cosi soggiunsero) ben essere stato intruso dai copisti, come accadde in altri documenti assai spesso, che il copista affisse a cosa nominata 1’ aggiunto in uso a’suoi tempi, alcune volte per ¡spiegazione ed allre per ignoranza, onde suppose in tulli i tempi esser corse le stesse denominazioni clic nel proprio. Lespressioni di autorità, che si pretendono ignote a quei tempi, si ritrovano affatto analoghe in Gregorio Magno immediato successore di Pelagio. Od Elia poi fosse realmente cattolico quando fu eletto alla cattedra aquilejense, e cattolico si mantenesse per molti anni, 0 (ale per i suoi fini volesse parere, non era disdicevole a un sommo pontefice, qual padre universale, lo scrivere a lui ed a’ suffragane! dello stesso intorno ad un affare di pari importanza e per la romana e per la sede aquilejense, e ciò tanlo più, che da molti anni le cose dello scisma erano quiete, e ci era forse buon argomento a sperare che fosse finito, almeno quanto ad Elia. Non mancano esempi di ricorsi fatti dagli scismatici alla sede romana, qualora furono stretti dal bisogno, e sperarono di averne soccorso, o di poter ottenere col mezzo di essa i loro divisamenti. E tanto più doveano essere pronti 1 pontefici ad accorrere alle inchieste degli scismatici, che colla sola dimanda dimostravano di riconoscere 1' autorità a cui ricorrevano, e di rinunziare cosi, almeno implicitamente, allo scisma. Che se pur si concedesse non essere autentica la lettera di Pelagio, quali regole di critica non immoderata autorizzerebbero a dedurre la conseguenza che autentico non fosse il sinodo stesso, quasi fosse cosa nuova che ad alti veri si facciano aggiunte non genuine ? 1 molti codici discordanti gli uni dagli altri, invece che essere argomento di falsità sono riprova di verità. E in latti, in essi si osserva unità