65 La città d’Andreossà o Aiidrussa, che in ambi i modi si denomina ; non è nè Andania nè Messene, sic -come alcuni dotti di Morea vorrebbero persuaderlo ai viaggiatori che h prendono per guida, perciocché quelle due città erano più settentrionali. È dessa una città moderna addossata ad una montagna tagliata a piombo, che la copre da uiaestro-tra-moutana, e ch'essere potrebbe l’Èva celebre pei baccanali, e sulla quale Bacco fece suonare per la prima volta l’Evoe, formidabile grido delle Baccanti, quando invase dal nume che smarriva la loro ragione, erravano battendo co’loro tirsi il suolo. Audreossa va piolungandosi verso levante , iu una cheta ed amena valletta , ove scorre mezza lega distante dalla città il Painiso o Pi mazza. Gruppi di cipressi sparsi sopra tumuli isolati, indicano un gran numero di sepolcri