CAPITOLO I. ORIGINE DEI VENEZIANI. Coloro clic scrissero intorno a Venezia, hanno, qual più qual meno diffusamente, quale con erudizione profonda, quale col ricopiare le indagini altrui, incominciato le storie loro ricercando le antichissime origini degli abitatori della regione italiana, che ebbesi nome di Venezia, e dal Po stendevasi oltre 1’ Isonzo. Si fecero dotte disquisizioni sui popoli aborigeni di queste contrade, su quelli che vi trasmigrarono da lontani paesi. Il nome di Venezia, chi volle dato dagli Eneti, popolo asiatico ; chi dai Windi, popolo celtico. Si esaminarono le tradizioni, perchè monumenti sicuri non ve ne sono, della trasmigrazione di Antenore e dei Trojani. Non si dimenticò neppure quella scienza, di cui va superbo a ragione il nostro secolo, la linguistica, che, sebbene ancora bambina, reca tuttavia tanta luce nelle oscure origini de’popoli e delle trasmigrazioni loro, e disvela le remotissime cause di alcuni fatti e di alcune costumanze presenti. Si vide quasi uniforme il parlare in tutto il territorio, che dal pendìo australe delle Alpi rezie si allarga sino alle marine dell’Adriatico, dal Mincio al Tagliamento. Chi volesse su ciò abbondanti notizie, le troverà nella Verona illustrata di Scipione Maffei, nei Veneti ‘primi e secondi di Jacopo Filiasi, e in più altri. vol. i. 4