<3<>- 101 (li Francia rappacificò le due potenze. La guerra, sostenuta insieme col gran duca di Toscana e col duca di Modena contro al papa Urbano Vili e ai suoi nepoli Barberini, non ebbe scomuniche. La pace si stabili in Venezia nel 1G40. Dobbiamo ora parlare della guerra più lunga che la repubblica abbia sostenuta ; quella di Candia. Durò ventitré anni, e sebbene conserta di vittorie, sebbene uomini valorosissimi v’abbiano fatto prove di prodezza più che umana, pure finì colla perdita della più bella ed importante provincia che i Veneziani possedessero sul mare. I Turchi, che aveano spodestata la repubblica dell’ isola di Cipro, vollero anche Candia, e l’ebbero. Vivranno eterni i nomi di Tommaso Morosini, che con una sola nave valse ad arrestare un’intera armata turchesca, vinse, e restò morto sul cassero della nave trionfante; di Jacopo da Riva, clic nessun pericolo arrestò; di Leonardo Foscolo, (li Nicolò Marcello, di Lazzaro Mocenigo, morto troppo presto pel bene della patria, che dovunque ha combattuto ha sempre vinto, e di tanti altri generosi. A Francesco Morosini, guerriero fortissimo, la sorte fu avversa. Stretta la città di Candia da lungo assedio, vilmente derelitto dagli alleati francesi capitanati dal duca di Navailles, dovette cederla al nemico ; stabilì i preliminari della pace. Che cuore dev’ essere stato il suo in quell’ora! Egli però, siccome fanno i valorosi, non cedette all’ inimico una città che poteva ancora difendersi, ma sì bene un cumulo di rovine. La repubblica, che aveva incominciata, continuata la guerra, fidando nell’alleanza dello straniero, trovossi abbandonata. Venne soscritta una pace parziale, e noi possediamo nel pubblico Archivio tutti i dispacci dell’ ambasciatore veneziano, tutti gli atti pubblici e segreti, che dimostrano essersi mantenuta 1’ alleanza fino a che si trovò necessaria una diversione alla potenza turchesca che minacciava dappresso, fino a che la sua condizione si migliorò per le battaglie e per le vittorie d’ un italiano guerriero. Conseguenza della perdita di Candia fu il tracollo della repubblica, che faciliti) gli antichi disegni de’ suoi vicini. La guerra di Candia costò milioni d’ oro e la vita di trentamila soldati : distrusse il commercio, che