per sei giorni ; ina mancanti di viveri , e d’acqua, dovettero capitolare alle stesse condizioni di Riafa ed altri luoghi, di ritirarsi cioè a Parga. Dati gli ostaggi da una parte e dall’altra , fu evacuato il posto , ed il solo Calogero con quattro de’ suoi soldati rimase per consegnare le munizioni a due beluk-bascì mandati da Alì-pascià. Introdótti da Samuele nel deposito delle provvigioni pose tosto il fuoco alle polveri , che v’e-rano rinchiuse, e fece saltare in aria se stesso, i suoi quattro colleghi , ed i Musulmani che vi si trovavano. Il jjascià che si credette a tal nuova assolto da qualunque promessa, volle vendicarsi sui Suliotti che si ritiravano colle loro femmine e fanciulli ; ma ebbe a conoscere cosa possa la disperazione. I miseri Suliotti attorniati da cinquecento Albanesi fecero una resistenza che permise loro di