a9 eil i codardi sono sempre malvagi. I barbareschi agivano dunque probabilmente cosi mossi da un lato dalla speranza del guadagno , e dall’altro non si credendo sicuri con de’ prigionieri che soccombevano al peso delle catene, la cui vacillante salute era ancora illanguidita per lunghe malattie, e che in mezzo ad uomini avidi di nuocer loro, non avevano un solo mezzo di libertà. Ciò non pertanto , ad onta delle precauzioni del reis Oruchs e dei suoi marinai, il romore della preda fatta si sparse. I pescatori ch’egli aveva si magnificamente trattati a Paxò, divulgarono ch’ei teneva in suo potere dei prigionieri di distinzione, che possedevano dei forzieri pieni di zecchini. E siccome la favola cresceva in ragione delle distanze, si disse anche pubblicamente a Costantinopoli , come seppi da un capitano