61 tutte le conversazioni d’Ali, non già come alcuno affermò , perché egli avesse in mira di prendere qualche lezione per rassodarsi , ma soltanto per ragionare dei nostri eserciti, dei quali ne ammirava gli eventi -, ep-perciò interrogava gli ufficiali Francesi che erano suoi prigionieri, e gli credeva la cagione di tanti trionfi, i quali egli attribuiva a una specie di magia, e ad un prestigio che incatenava la vittoria alle nostre bandiere. All finalmente poco contento di un impero effimero , portò i suoi sguardi fino suH’ayvenire affine di non lasciare il suo pascialaggio in preda ad uno straniero. Egli ottenne , come dissi, il titolo di pascià pe’suoi due figli, e la Porta, che può sperare dopo la morte dei visiri di rientrare nei suoi dritti, sembra aver perduto l’Albania,