VNTONIO VALLARDI, EDITORE — MILANO Storia e Tecnica delle invenzioni e delle scoperte applicate all’ industria Li Ceramica <> La Seta (46) I Elementi di Tecnol. tess. (122) La Carta IH) Il Cotone 49' Tecnica e arte del Film 126) L’aria liquida e sue applie. » La Lana e la tua loduitrla 59 Arra! antiche e moderne 127 Ferro, Acciaio e loro lavor. ;tò) ; Il gas illuminante 7rt> 1 Gassogeni e loro appllc. I66i Igiene Professionale e Familiare Il latte 5) Microbi! - Malattie Infettive -Disinfczioni -M Gli alimenti e le loro falsiR-cationi ¿4) La salute dell'operaio (Si) Il Cuore 43 Il Pane ri-.», L’Igiene della cucina *U' L’apparato respiratorio 6S) L'assistenza al malato In famiglia .t>9; Medicina e Chirurgia d’urgenza (7t) L’Igiene sessuale 9H Parassitianlm. dell’uomo 140 Ginnastica medica applie. 155) Il nuoto 171. Piccole storie dei vari popoli (demografia, religioni, ecc.) Piccola storia del Popolo Argentino (2) Piccola storia del Popolo Francese io G!i Arabi nella storia e nella Civiltà 2» Piccola storia del Popolo Brasiliano ** Le Religioni il) La spedo umana U Piccola storia del Popolo Inglese • Piccola storia dei Popolo Germanico ¡54) Piccola storia del Popolo Rumeno *;i Piccola storia degli Stati Uniti d'America La popolazione italiana e suol caratteri ,77) Piee. storia del Pop. russo '79 Co tonte d’Italia llé Piccola storia dei nostro esercito iato;, Piceola storia del Popolo Belga 137 Compendia storico document. della Guerra I91S-19I8 ;156 Etiopia ed Etiopi teilj A baita teu Edilizia e Topografi! li Cemento e 1« sue applica- Fabbric. ed opere rustiche 99 Koiioal di TopograSa petizioni (29) Note di Estimo edilizio .191; j ca ,166; Arte. Letteratura e Politica I Preraffaelliti 7: I Filo io II Italiani dal X al XVIII secolo it* II Ricamo nella storia e nell’arte *7 Poeti italiani del Medio Evo ,37) La KumUmatica 44 Storia delia Pittura Italiana dai XIV al XIX secolo Mi I Filosofi Italiani dal XVIII al XIX secolo ù7 II Nazionalsocialismo Piccola storia dell* Architettura «3 La Divina Commedia di Dante Alighieri <> Dante Alighieri ** Poeti (tatuai del Rinasci- mento e dell’ Età Moderai flttP I Poeti Italiani del Rinascimento 121) II Fascismo 1j6) li Giornalismo riTM Storia della musica itaiia-aa (lUi Scienze naturali (geologia, astronomia, eec.) La Montagna 9 La Terra o I suoi segreti 32 I Terremoti 73' Il Monda Polare ;17) Le pietre preziose tió I metalli rari IO» ) Cieli ,23) Petrolio e derivati *ìd li cure nella natura Legislazione e Commercio Quanto si deve sapere del Codice di Commercio 51 Quanto si deve sapere del Codice Penale Le imposte dirette la Italia 71) , La pratica commerciale 91} Le Assicurazioni »2 Moneta. Cambi e Prezzi s*7) Le Banche x I9j Le registrazloai in conto corrente e In partita doppia 141 Roz. di diritto mariti*mo 159) Duna, di diritto ci.Ile 164) La Cambiale ìM,