In mezzo a questi allarmi, occasionati da’dolenti avvenimenti , occorsi nelle Provincie oltre Mincio, verso le quali comanderanno VV. EE. se debba essere continuata la condotta de’ Sali, prova una qualche compiacenza il nostro animo di veder vivo tuttora nella Val Sabbia, e porzione del Bresciano lo spirito di sudditanza, e di affetto a VV. EE. Ne abbiamo avuto in questa sera un riscontro, che rassegniamo, nell’ annesso Costituto della Delegata persona, alla quale per maggiormente animarla, abb;amo fatti tenere in dono n Zecchini. Si é concertato con essa , che abbiano ad essere spedite a questa parte due persone destre, onde al caso di bisogno far passare gli avvisi, e quei concerti, che si rendono necessar;. Portò in tanto il Delegato ai suoi Committenti in nome nostro le espressioni della Pubblica riconoscenza, e gli stimoli i più efficaci per sostenersi fedeli, e resistere ai sollevati, che tentassero volerli complici del loro delitto. Pervenuteci l’in-serte notizie del Tirolo, le rassegniamo a VV. EE. in adempimento del nostro dovere. Grazie. Verona 27 Marzo 1797. Francesco Battaja Prov. Estraor. in T. F. Alvise Contarmi Cap.V.Podestà. Segue al Dispaccio il Piano Militare di difesa, che non stimo di tralasciare. Viano Militare Esterno per difesa della Patria, e per la conservazione della giurata Sudditanza Veronese all' amoroso Veneto Governo. Saranno giornalmente in azione tre mila Uomini de’Comuni , distribuiti per Centurie, e serviranno il corso d’ una intera Settimana , incominciando dalla mattina di Domenica, e si dimetteranno immediatamente all’ arrivo de’ sostituti. A questi Soldati Comuni in azione per ora verrà contribuita la giornaliera paga di soldi 20 per cadauno, non escludendo la generosa volontaria offerta di chiunque servir volesse senza paga - U Le Centurie oltre li Caporali , Sergenti, e loro rispettivi Capi di cento, avranno per ogni quattro Centurie due Soggetti destinati degli ordini Civico e Territoriale, e due Uffiziali di Truppa di Linea, onde vengano nel miglior modo condotti. I Soldati Comuni saranno forniti di Fucile, e munizioni, non che d’ogni altra arma, ehe si credesse opportuna. Nella Rassegna da farsi porterà ciascuno le proprie armi , e munizioni , ed a quelle, che non si trovassero opportune , verrà dal Pubblico sostituito l’occorrente. Saranno prescelti gli opportuni Comandanti in Capite , che vegliar dovranno sul Piano Militare , ed al buon Governo della Truppa destinata alla laudevole impresa suddetta. Dal Corpo de’Comunisti della Provincia Veronese saranno trascielti, ed arruolati tanti da’ più abili a portar l’armi sino al numero di 39000, e sarà dovere di ciascheduno Individuo arruolato l’essere sempre pronto ad un cenno colla Persona, armi , e muni-zioni. Dalla Truppa di Linea , così d’infanteria, come di Cavalleria verrà prescelto un grosso Corpo , che formerà lo Stato Maggiore, e questo prenderà la sua posizione in quei luoghi, e punti, che saranno »creduti i più oppor-tuni.- , Verranno staccati alcuni minori Corpi di Cavalleria, che serviranno d’appoggio alli Soldati Comuni di Cernida, e nel caso porteranno in figura di Ordinanze le Superiori Commissioni. L’Artiglieria sarà assistita da’respettivi Artiglieri , e dal Corpo de’ Bombardieri. II presente Piano provisionale servirà di norma fino ad ulteriori previdenze , eccitandosi il zelo de’ Figli della Patria a continuar a dare le spiegate laminose prove del loro fermo valore, e costante attaccamento così al Paterno Veneto Governo, come alla Patria, sicuri d’essere sempre riguardati, come degni della più affettuosa , e tenera riconoscenza. G 2t