>t4 di Moreo per Costantinopoli. Ei s’af-lliggeva sulla futura nostra sorte , ed evitava di parlarcene. Ma i codia-kmseì lien lontani da simile condotta, prendendo consiglio dall’ odio loro contro i Francesi, giunsero più d’una volta fino a parlarci de’ più ignominiosi trattamenti, clic secondo essi ci venivano riservati. Certamente questi racconti di catene e di bastonate, che ci attendevano al bagno, destarono- la volontà tli rinnegare venuta ad uno de’ nostri soldati , Zantiotto d’origine. Spaventato dal quadro , che gli si metteva sótt’ occhio , volle sottrarsi ai feri i . facendosi musulmano. Noi fummo gli ultimi ad accorgerci de’ suoi disegni. I Greci ce ne avvertirono, e noi scrivemmo al pascià pregandolo a credere che se colui fosse stato Francese non avrebbe giammai pensato a separarsi da’ suoi concittadini cangiando religione , mentre una simile viltà era