-=$» 156 «*>• L’ ammenda era pagala alla cassa del consiglio dei dieci. Diverse erano le misure delle ammende determinate dalle leggi. Abbiamo veduto notate quelle eh’erano stabilite per le colpe dei nobili. Le carceri erano di due sorta. Alcune dette alla luce. Erano i così detti piombi; stanze a tetto nel palazzo ducale, separate l’una dall’ altra, tutto altro che mal sane. Ponno vedersi ancora. V’erano carceri all’oscuro. Anticamente erano i così detti pozzi posti nel piano inferiore, non sotterranei al palazzo ducale. Carceri non sole però in Europa, e di cui peggiori sono tuttora nelle fortezze. Furono abbandonate nell’ ultimo secolo della repubblica. Vi sostituirono prigioni che ricevevano il lume da finestre, che guardavano sopra gli anditi e ballatoi illuminati da finestre, che mettevano nel cortile delle carceri comuni. Erano detti camerotti. I condannati alla galera, subivano la pena, come uomini da remo, sulle galee dello Stato. L' esilio era pena data solamente ai fuggitivi ed ai contumaci. Si bandivano colla formula : Bandito da terre e luoghi del dominio, navigli armati e disarmati ; e, rompendo il bando, morte e taglia a chi li catturasse. A confine si mettevano i colpevoli, o in una provincia, od in una città, od in una fortezza, od anche in qualche monastero isolato. La pena di morte era o pubblica o privata. Se pubblica, il colpevole era condotto fra le due colonne della piazzetta, ed ivi impiccato. Se privala, era strozzato in carcere, ed il cadavere si seppelliva segretamente, e sempre in terra santa, nel cimitero di san Francesco, o de’santi Gio. e Paolo. Da queste morti secrete nacque quella credenza, che tanto piti piacque a’ fabbricatori di romanzi oltremontani, dell’ annegarsi i rei nel canal orfano. E v’ ha chi disse venuto tal nome al canale posto dietro l’isola di s. Giorgio Maggiore, ignorando tal nome averlo avuto quel canale molti secoli prima che vi fossero inquisitori di Stato e dicci; la tradizione antichissima volendo sia venuto questo nome dalla battaglia contro re Pipino d’Italia della quale si è parlato. Per quanta diligenza si sia fatta per trovare alcun lontano fondamento di questo preteso