200 Nell' atto che io fui a rendergli la visita , usò i modi pii cortesi, e gentili, venne a trovarmi al Teatro, ed accettò un pranzo, che ho creduto di urbanità i’ offerirgli anco come occasione più prossima per trar qualche lume. In tali differenti incontri io gli ho sempre con desterita rimarcato, che sarebbe ben fortunata questa Provincia tanto scarsa di sussistenze naturali, se non vi entrassero Truppe forastiere , le quali non possono a meno di dare il massimo danno, anco osservando rigore di disciplina, ed i doveri dell'amicizia; ma se ciò era inevitabile, mi lusingavo almeno d’essere da lui in prevenzione avvertito, ónde coll’ imprecisa comparsa non avessero ad aumentarsi il disordine, ed il disturbo inseparabile dalla circostanza: che confidavo mantenuto il buon ordine, per miglior sicurezza del quale converrebbe, che soldati non avessero a dimorare nè nei Borghi , nè nella Città , ove oltre il grave incomodo degli Abitanti potrebbero succedere degl’incoveniemi : che non compresi in questi gli Uffiziafi , si avrebbe per loro potuto in qualche modo accomo* darli, e che sarebbe stato impossibile trovar gli occorrènti viveri per le Truppe qualora non fosse permessa l’estrazione delle Biade dal Milanese . Mi rispose, che pur troppo leTruppedanno ovunque degl’incomodi, che vi ira stato un piano di dirigere ij, o 20 mila uomini anco per questa parte per coprire la Valle Brembana limitrofa alla Valle Tellina, e la Valle Cavallina, che dal punto di Lovere comunica con la Val Camoni* ca , ma che ciò forse non avrebbe avuto luogo; che non poteva accertare, sesl, o nò verrebbero Truppe, dipendendo anco questo dalle direzioni del Nemico, che un qualche anterior avviso se ne avrebbe avuto, precedendole sempre i Commissasf : che le dette due situazioni potevano esser sospette : che Egli aveva delle commissioni dal Generale in Capite perisce delie osservazioni, che al caso di venuta di Truppe sperava, stassero lon-ta.ne dall’abitato, e che quasi avrebbe osato assicurarmi, che non passa* rebbero nè per la Città , nè pei Borghi. Sul punto della scarsezza dei Prodotti disse, che doveva andar a Milano-, e che avrebbe procurato in quella tal circostanza di ottenere delle facilitazioni. Nulla di più positivo potei da lui raccogliere in questi primi abboccamenti ; nè lasciò del pari traspirare cosa alcuna il di lui Ajutante, che cautamente feci a tal oggetto circuire . Sembra però, che mediti di formare un qualche accampamento in questi contorni;- poiché due consecutive mattine di buonissima ora andò ad osservar uua situazione chiamata il Pascolo de' Tedeschi, perchè occupata. *ibVi . a y aU