-=$» 535 «o> ed essendovi necessità di racconciare, vettovagliare od arrazzare il bastimento ; poteva il capitano, col consenso dello scrivano, del piloto e del nocchiero, prendere a cambio la somma occorrente, obbligando a cauzione, prima il bastimento e gli attrazzi, poi, ove bisognasse, anche le merci del carico. Se non trovava danaro a cambio, poteva vendere porzione delle merci, o porzione degli attrazzi che fossero sovrabbondanti: de’bisogni e delle vendite doveva dar relazione al magistrato, rettore o console del luogo. Ove si trovava il parcenevole, non poteva il capitano far contratti di noleggio senza espressa licenza di lui. Il capitano non poteva mai vendere il bastimento, senza legale procura del parcenevole, che gliene desse commissione e facoltà. De’ contratti fatti, delle somme prese a cambio, delle merci vendute, e d’ ogni altra cosa concernente al bastimento ed al carico, il capitano doveva dare per lettere sollecito circostanziato ragguaglio al parcenevole. Se non v’ era previa convenzione scritta fra parcenevole e capitano sul riparlo dei noli, che si potessero ricavare dalle camere di esso capitano per trasporto di merci o di passeggicri ; disponeva la legge che spettasse al capitano il terzo del nolo per gli effetti sottili e pel danaro, e la metà per le altre mercanzie e per li pas-seggieri. La cappa, non v’ essendo patto in contrario, spettava per metà al capitano e per metà al parcenevole. Il primaggio apparteneva sempre per intiero al solo capitano. Se il capitano caricava il legno oltre la naturale sua portata, non solo doveva risarcire tutti i danni che ne fossero derivati, ma era anche multato in ducati correnti trecento, che andavano a benefizio dello spedale de’ marinai invalidi. Lo scrivano doveva essere suddito veneto, aver età non minore di anni ventidue, non esser mai stato descritto nelle pubbliche raspe, esser buon conoscitore dell’ aritmetica e della scrittura mercantile, ed avere qualche pratica cognizione dell’ arte nautica : prestava anch’ esso giuramento di adempiere fedelmente a’ suoi doveri.