77 «on è cangiata nè in riguardo della Repubblica di Venezia , nè in riguardo delle Potenze Coalleate , e che il sistema continua lo stesso , e non ha in niun modo variato dopo l’anno passato j il Ministro Residente di S. M. il Re della Gran Brettagna si lusinga ; che la condotta della Repubblica in questa congiuntura sarà sistematica , non ricevendo in verun modo le Lettere di Credenza di questo Signore, ma ch'egli riceverà la medesima risposta, che il Senato in Pregadi ha savissimamente dato nel ■Mese di Luglio 17i>al Sig. Noel , nella quale egli ha osservato : Che la Repubblica non potendo fare verun cambiamento nella forma di sua corri-spondenza Ministeriale , ella si trovava nella, necessità di resistere nelle circostanze presenti ad ogni cangiamento da quello d' Incaricato dì Affari , che sussiste per il suo Governo, e con loro approvazione. Il Ministro Residente della Gran Brettagna avendo a comunicare alfa sua Corte il prossimo arrivo- del Sig* Lallernent, spera,, che V. S, e V. V. E. E. vogliano pure avere la bontà di fargli sapere la loro risoluzione al più presto per trailo da quest’incertezza, naturalmente causata per un avvenimento così inatteso ,, e dalla possibilità d’ una interri«ione di quell’ amicizia , e buona corrispondenza , che ha sussistito dopo tanti anni tra le due Potenze , e che il Ministro Residence si è fatto sempre un dovere di scrupulo-samente coltivare dal primo momento del suo soggiorno a Venezia . Il Ministro Residetvte coglie quest’occasione di ripstere a V. S. ed a VV. EE. li suoi- sentimenti di alta stima, è rispetto. Venezia, li 4,, Novembre 1794.- II Cav. "^orsley,. Giunse in fatti a Venezia il Cittadino Lallement dopo i primi di Novembre, laonde l’incaricato di affari Sig... Giacobbi con una premeditata Memoria notificò al Collegio ed il di lui arrivo, ed il suo ritiro.. ... .... r794* 13. Novembre. SERENISSIMO PRINCIPE Illustrissimi ed 'Eccellentissimi Signori . il Cittadino Giovanni Giacob Incaricato d’affari della Repubblica Fran* Tradúcese ha l'onore di annunziare a: V. S. ed a V. V. E. E. l’arrivo del Cit- zione, ta-