¿pò altri occorrenti di diversi calibri col metallo già esistente nella Provincia j e la Fonderia di Castro non è nuova, nè affatto impreparata, ciò che sarebbe indispensabile , qualora non potesse esservi spedita una quantità di Pezzi dalla Dominante con Ji Carri da Campagna ; e dovendo colà fabbricarsi , occorrerebbero Fonditori, Artiglieri, ed Artefici per la costruzione dei Pezzi, e delle sue appartenenze. In tutti i modi poi sarebbe necessario spedirvi qualche Uffiziale, e de4 Soldati Artiglieri per addestrarvi gli Urbani, li quali avrebbero ad essere espurgati, ed accresciuti. Le Palle sarebbero colà approntate , essendovi già il materiale, e gli Artefici: alle polveri, che in parte esistono, e la fabbrica delle quali avrebbe a raddoppiarsi sul luogo, si supplirebbe per il di più col ritraerne da Paesi esteri , liberi e confinanti . Le altre armi fra le Pubbliche, e le private si contano poco meno che sufficienti, compresi li Fucili ijoo. esibiti dal Territorio. La terza parte riguarda le Munizioni da Bocca, provvedimento di sómma necessità, e spezialmente in quella Provincia, l’annuo prodotto della quale non è sufficiente, che per otto mesi, e d’appresso a’calcoli fatti sembrerebbe indispensabile il pronto acquisto di somme 36. mila tra forme nto , e formentone da procurarsi, si afferma non difficile , anche dall’ Estero finora accesibile , summa che formerebbe l’anticipata scorta d’un mese di consumo; per il più sollecito, e men gravoso all’Erario de’qua- li acquisti, vengono suggeriti in parte i Fondi del ricavato del Miglio Venduto esistenti in deposito in quel Monte, ed il danaro di altra Cassa del Monte stesso. Questo approvigionamento sarebbe impiegato dal Principe * se l’armo fosse posto in attività , e sarebbe indiminutamente ricuperato con la vendita nel caso di desiderabile non occorrenza, come succederebbe anco di qualche summa da impiegarsi nell’ acquisto di aceti, acquavite , e qualche altro genere . Sarebbe dunque a peso dell’Erario la paga di tutta I’Uffizialità > e Truppa regolata , che vi si spedisse; ma quant alla Massa , le paghe, e mantenimento d’Essa sarebbe a Carico Pubblico soltanto durante l’azione, cioè, dal punto, in cui o tutta, o parte fosso levata fino a quello, in cui venisse disciolta, come sarebbe a pagarsi dall’Erario la Cavalleria , le Artiglierie , e le munizioni da Guerra, restando ai Sudditi l’esposizione della vita, il vestito, e Tarmi, che possedono. Sopra questa meritamente accolta ed aggradita Obblazione , hanno però spiegato uniforme sentimento li Autori del Piano, che per rendersi vera- men*