*4 gtjti di Riviera , e ffa i Manna], che cuo priva noi 1 suoi. Vascelli Mercantili, i quali ascendevano, a 700. circa ¿.Nei suo; grandioso Ar«-senale poi v’erano depositi, immensi di Navi e Navili d’ ogni gran* dezza, di Artiglierie, di. Cordami, di Legnami, d’Armi, Ancore,, Ferro, Catrame, Canapa, Sai Nitro-, Zolfo, ed in fine ogni sorte di attrezzi militari terrestri e: marittimi ( r ). E già' Elia ne diede saggj della sua forza marittima nell’ultima guerra tra i Moscoviti, ed i Turchi, in cui il Cavalier Angelo Emo Capitanio Estraordinario delle Navi scorrendo, con-numerosa Flotta Tacque tutte del -Le«-vante protesse il Veneto Commercio non solo, ma quello delle Po»-tenze Neutrali di Ponente, facendo, che i Corsali Turchi e Mosco*, viti si contenessero dentro i limiti del Diritto delle Genti» A que*. sta protezione fu debitrice là Francia stessa delia conservazione xiel suo Commercio nel Levante, come Luigi XVI.. fece significar al Se» nato con sentimenti di gratitudine verso la Repubblica , e di parti», colare stima, verso il benemerito Comandante Angelo Emo K. e Pro», curator di S. Marco. E’ ben vero, che senza Erario: nessuna Potenza può far uso delle sue forze, essendo le Finanze còme la base di tutte le intraprese; ma la Repubblica non n’era senza. Le sue rendite ordinarie si cal» colavan circa 9. Millioni di Ducati dopo il notabile accrescimento de’Dacj, sebbene i Savj con i così detti Decreti a Masgo le avessero minorate, estorquendo dal Senato immunità , ed essenzioni delle pubbliche imposte per molte Comunità delle Provincie di Bergamo, c Brescia principalmente. Oltrecchè essendo: i sudditi ricchi, come, lo erano di fatto, ed attaccatissimi al loro Sovrano, con. nuove estraordi» narie imposte sarebbesi essa trovata in grado di far uso delle naturali sue forze terrestri e marittime a propria sicurezza , ed. a salvezza de5 suoi (1) Si; calcola, che l’ingiusto spoglio praticato da’Francesi ( che pur erano penetrati in Venezia come Amici, non già come conquistatori) ascendesse a 40 e più Millioni di Ducati ; oltre altri 7 in 8 : rubati a Corfù : Capitali , che sorpassavano il Pubblico Deficit, ossia debito Nazionale