tS? Nè meno importanti furono le nuove giunte al Tribunale degl’In^ quisitori di Stato in una memoria dèi p. Giugno spe'dita da Milano. In questa si dettagliavano le facilitazioni ottenute dal Cavalier Aza-ra per la Corte di Parma: eh’erasi concluso un'armistizio colla R. Corte di Napoli sotto leggere condizioni, premendo a’Francesi di far la pace con quella Potenza: ch’era arrivato a Milano il Commissario Peinzet Moderato, mentre Saliceti era Terrorista: che Saliceti palesò alla Contesa Greppi l’irritamento suo contro Venezia, di cui disse voleva cambiar il Governo, ed intimare la guerra. Ch’erano già corse delle disposizioni degli animi in Terraferma, ed in Venezia. La Contessa difese il Governo,- e crede, che col danaro si possi aggiustare la faccenda. Saliceti disse ad un Fanciullo della Contessa, Tu basti ad essere Generale contro i Veneziani. Che Saliceti era uomo forte, sovvertitore d’ogni legge, e di ogni metodo , Emulodi Buona-parte, e suo occulto Nemico. Che il Cavalier Azara pieno di buone qualità aveva dell’ influenza sopra Saliceti, e Buonaparte : che la Contessa Greppi pure aveva del ootere, e dell’ascendente sopra Saliceti. Che il Co: Greppi era nemico del Cavai ter Azara; che fa Contessa teneva per la Repubblica; eh’essa indicò utile l’Azara, e offerse se stessa, sapendo che Saliceti non cercava che pretesti per eseguir il suo Piano: che la guerra dv Itali a era Opera del Saliceti, il quale l’aveva presa ad impresa: che la pace di Napoli, e di Roma li dava adito d’andar a Vienna, e che perciò voleva prima assicurarsi degli Stati della Repubblica di Venezia: e che le armate sul Reno agirebbero al primo incontro ec. Nel medesimo giorno giunse da Roma a Venezia, ..richiamato per espresso dal Senato, il Cavalier Tommaso Condulmer , il quale terminato il corso delle cariche Navali, da Corfù erasi trasferito a Napoli desideroso di scorrere l’Italia nel suo regresso alla Patria. Nella mattina del g. Giugno si presentò egli al Provveditor Generale alle Lagune e Lidi Cav. Giacomo Nani; per insinuazione del quale il Senato nel giorrio n. lo creò Luogotenente affidandogli là direzione delle forze mobili in Laguna comprese sotto nome di Flottiglia Uni-