9e Concorsero a Verona a corteggiare il Soggetto con molti Emigrati fissati alla Dominante il Sig. Co. d’ Entragues, il Principe di Nassau , e quel che è più riflessibile il Sig. Cav. de las Orsas Ambasciatore di Spagna presso la Repubblica, da poco ritornato da Vienna, il quale ebbe in questi giorni replicate lunghe conferenze con il predetto Sig. d’Entragues è si crede sopra l’argomento in questione , incorno a cui niente di più rimarcabile si è rilevato sin ora , di quanto si espose , se non che procedenti dalla Germania, e dà Milano pervennero al Sig. Co. di Lilla alcune Lettere per la Posta col titolo di Re, ma possono credersi scritte da private Persone. 1 795. 15. Luglio. In seguito alla vocal comunicazione 10. corrente relativa alle direzioni del Sig. Co. di Lilla dopo la morte del Figlio di Luigi XVI. ed in vista ad alcuni cenni contenuti nei recenti Dispaccj dell’Ambasciator in Spagna Gradenigo , (1) reputano opportuno gl’ Inquisì tori di Stato di ag-giugnere a lume dei Consigli de’Savj del Collegio alcuni altri interessanti riscontri. Pienamente soddisfatto il Sig. Co. di Lilla dell’Ospitalità , che gode nei Stati della Repubblica, e del trattamento, che vi riceve, volle manifestare il proprio aggradimento al N. H. Alvise Mocenigo primo avanti che dimettesse il Governo di Verona con un Viglietto scritto di proprio pugno, che in copia si fa tenere ai Savj medesimi, con cui nello spiegare il predetto suo sentimento , lo pregava di ringraziarne il Governo in nome suo: Documento, che serve di conferma a quanto su tal particolare si è altra volta asserito. Nè dissimili sono le disposizioni dèi prelodato Soggetto , da che cambiarono le personali sue circostanze mentre che si ebbero nei recenti giorni positivi riscontri, quali assicurano, che il Manifesto, dietro cui si travagliava nel suo Gabinetto , e di cui tuttavia è dubbioso se seguirà la pubblicazione, non porterà però la data di Verona , non volendo il Sig, Conte di Lilla per sentimento di ri-conoscenza , che le sue direzioni possano ma? compromettere i politici riguardi della Repubblica. Tra- ' (1) U N, H, ‘i Bartolommeo Gradenigo I, K, ,