<3» 352 stesse merci che si acquistavano o si vendevano sui mercati, aveasi obbligo di denunziarle ai visdomini, magistratura preside di quel fondaco, e poi si doveano tradurre entro un mese nel fondaco stesso (1). Un altro ramo di commercio che meritò speciali riguardi si fu quello dell’ olio. Fino da tempo antichissimo l’olio, che entrava nel golfo, si dovea condurre e vendere in Venezia. Poi si stabili che il prodotto dei possedimenti oltremarini si traducesse nella capitale, meno la quantità occorrente pel consumo locale ; 1’ olio della terraferma lasciavasi libero, ma invece se ne aumentò la tariffa del dazio consumo. In quanto alla misura del dazio d’ introito, essa variava se-condochè la provenienza era dal Levante, o dalla Puglia, e l’importazione facevasi da un suddito, o da un forestiere. Quello della Puglia avea inoltre il cosi detto dazio del quinto, il cui provento serviva allo stipendio del capitano del Golfo. Fino al secolo XVIII il dazio fissavasi dietro stima ; indi s’ introdusse il ragguaglio chiamato della sagoma, nel quale abbuonavasi al proprietario un dieci per cento. Gli oli dell’ Istria erano poi esenti dal dazio d’ importazione in forza di privilegio, che rinnovavasi ogni due anni, e tale privilegio fu loro accordato affinchè non passassero nel Tirolo ; gli oli invece che si spedivano in Germania godevano franchigia di ogni dazio di uscita, e quelli aventi la destinazione pel Friuli, pel Polesine e per le provincie di là del Mincio, compresa Verona, avevano in confronto degli altri un dazio minore. Oltre al dazio ordinario, se ne vede poi citato talvolta, dalle leggi e dagli scrittori, uno di straordinario, che chiamavasi il soldo per lira, inquantochè 1’ aumento consisteva in alcuni soldi per ogni libbra di olio ; ma questo imponevasi nelle grandi strettezze finanziarie. Ciò tutto dimostra, come i Veneziani, lunge dal considerare i dazi una semplice imposta, gli applicavano diversamente secondo (i) Altro fondaco in Venezia era quello dei Turchi ; ma esso non avea alcuno scopo finanziario, e venne istiluito soltanto per impedire il mal coslume, che venia dalla comunanza dei Cristiani cogli Ottomani.