566 Donà l'argomento coll’oggetto di. eludere la Sovrana deliberazione del Senato - Trattò Egli di furibondi, ed inesperti i Savj di Terra ferma, che volevano osservato il Damò 17. Aprile, e condusse gli altri suoi Colleghi alla propria opinione col dire , che se mai durante la trattativa de’Deputati, si fosse rinnovato un altro avvenimento simile a quello del Lido, non si avrebbe potuto trattenere l'odio de’,Francesi, riè concluder il Trattato di Pace. Che spiegato dal M. C. il suo vo* to per questa, tutte le autorità costituite doveano prestarvisi: che finalmente durante un Armistizio non si doveva far ostilità. Replicarono i Savj di Terra ferma , che appunto per questo i Francesi non potevano entrare ne’Porti, essendo lo stesso, che durante la ; trattativa d’una Città, volessero gli assedianti impadronirsi d’una Porta della stessa : che il M. C. aveva detto di trattare , ma non di ceder tutto vilmente, in prova di che erasi riservata la Ratifica . Declinò 1’ astuto K. Donà con destrezza la difficoltà aggiungendo, chi prima v’ era la clausola di sopravegliarli -3 ed in secondo 3 che già era un caso difficilissimo a succedere: ma che una piccola Barca armata } che per burrasca, 0 per altro si fosse presentata ai Porti* a-vrebbe potuto rompere per sempre qualunque maneggio , e che sopra, vegliata da’ Pubblici Legni non poteva produr sinistri effetti. Si accordarono alla fine di mala voglia, i zelanti Savj di Terra ferma, vedendo posto un qualche freno colla parola sopravegliarli, non volendo incorrere nel pericolo di divenire responsabili di voler invoglie, re la Patria in una guerra contro la Sovrana volontà del Maggior Con* siglio . Si concretò dunque il Damò . Fatto questo primo passo da’ Corifei Rivoluzionarj al generale disarmo, che macchinavano * diressero i loro sforzi a far allontanare dalle Lagune le Milizie Schiavone. Queste pel corso di undeci mesi eransi dimostrare fedeli, ed osservata avevano una esemplare disciplina* si incominciò dunque dallo spargere, che esse erano in rivolta , e che disegnavano di dar il sacco alla Dominante. Non osarono tuttavia in questa sera di proporre il lor allontanamento, ma contenti di calo»