i97 neziani, nè si sarebbe giammai immaginato , che avessero essi bisogno àr una sola Nave, senza ritrovarsi in guerra con alcuna Potenza marittima j che tenessero li loro- Stati del tutt® sprovisti di ogni Presidio. Ritrovarsi egli dunque ingannato salii avuti rapporti relativi allo stato militare della Veneta Repubblica; e con qualche irritamento disse alli Ministri stessi che avessero in progresso ad essere più esatti ne’ loro rapporti. Cercò il Ralli di possibilmente mostrar d’ignorare così ingrate sopra-venienze , ma non potè in modo alcuno Convincerlo; esprimendosi l’Ottomano Ministro in termimi di sorpresa anco per non aver io fatta alcuna comunicazione alla Porta sul trattenimento del mio successore, accusa giustificata dal Dragomano coll’asserire costantemente, eh« ciò non era perancbè a me noto. Previdde- intanto il provetto Dragomano, che la in ora svantaggiosa opinione concepita dalli Ottomani sullo stato militare terrestre e marittimo di VV. EF.. possa sempre più rendere difficile la trattazione de’Pubblici affari anche a questa Corte, e che autorizzerà if Governo ad una sempre maggiore incomoda elatezza . Crede pure, !chs contemplando il Sultano di condurre la Repubblica a stipulare 1’Alleati« za , di cui fa divoto cenno la precedente mia 9. Luglio , spiacerà di non ritrovare nella sressa la supposta forza attiva. Io non ardirò farmi leciti dei riflessi sull’importante argomento presenti già per ogni rapporto essendo questi abbastanza alla- somma penetrazione dell’ EE. VV. quindi' neNa compiacenza di avere adempito anche in questo incontro, e senza riserve al dovere preciso di Cittadino, e di Ministro, ho lo specioso o-nore di rassegnarmi con profondo ossequio.. Pera di Costantinopoli 10. Agosto 1796; Di VV. EE. Ferigo Foscari Bailo alla Pòrta Ottomana • Questa- importante Comunicata non fece sensazione alcuna nell’ ani-' mo di quelli fra i Savj, eh’erano sostenitori dello Stato di neutralità disarmata ( 1 ) . Erano essi in detto giorno occupati di altro non indifferente affare. Abbiamo fatto vedere nella Prima Pai-re di questa Raccolta , che gl’ Inquisitorj di Stato sin dal giorno ir. Agosto 17^4. avevano con una: loro Comunicata eccitati i S^vj a porre sotto’ i ri- (1 ) Erano Savj a quest’Epoca i NN. HH. Filippo Culbo. Zan Antonio Razzini,, Giacomo Grimani, Zuanne Molin, Daniel Dolfin K.. Piero Dona K.