7 DISCORSO PRELIMINARE SULLO STATO POLITICO DELLA REPUBBLICA DI VENEZIA ALL’ EPOCA DELLA RIVOLUZIONE E CADUTA DELLA MONARCHIA FRANCESE. J^fon v’ha senza dubbio niente di pih importante da conoscer in uno Stato, quanto i gradi di potenza, ch’egli metter può nella bilancia dell forze dell’Europa. Da questa cognizione dipende il rilevare i gradi d’infiuema, che «nn Sfato acquisti, o perde nel sistema generale, che politicamente unisce tutti gli Stati assieme fra di loro. Noi perciò esamineremo qui brevemente, qual fosse f Esistenza Politicalla de Repubblica di Venezia, e quali i gradi della sua Potenza all’ epoca della rivoluzione e caduta della Monarchia Francese; e per la giusta idea che ci studieremo di dare, sarà il Lettore al caso di giudicare del Peso reale, eh’Ella inallora metteva in questa bilancia generale dell’ Europa . Alla felice sua situazione deve Venezia la sua grandezza, il suo stato, la sua potenza. S’innalza questa Città nel fondo del Mare Adriatico a portata de’differenti Stati dell’Europa, e de’Porti del Levante , e quindi nella situazione la più propria a divenire una Repubblica marittima, potente, e considerabile. Il mare, ch’era stato come la culla de’suoi Abitanti3 ne divenne l’elemento naturale, e gli portò in seguito le loro prime ricchezze. Questo Stato nascente si abbandonò di buon grado al commercio del Mare, di cui furono i primi fondi la pesca, ed il sale, che col loro giro ne crearono dei nuovi, La Nazione, arricheadosi proporzionatamente tuffi gli anni, aumen-