145 ih progresso , co's'i voglio dipendere dagli autorevoli assensi di V. V. E. E. Esposta la mia responsabilità su questi punti impetro dalla clemenza di V. V. E. E. una misura positiva, dietro la quale uniformerò la mia volontà sempre disposta a servire ai comandi dell’E. E. V. V. ; assoggettando in pari tempo in copia il Dispaccio , che invio all’ Eccell. Senato bacio con venerazione a cadaun di esse umilmente le mani . Bergamo li 24. Maggio 1796. Alessandro Ottolin Cap. V. Podestà. Avuto dagl’inquisitori il suddetto Dispaccio, e compresa dalla loro sapienza l’importanza di munire il detto N. H. Rappresentante delle dimandate istruzioni; nel giojno 18. li spedirono la seguente lettera, che trascrìviamo per intiero, perchè da essa rilevami le massime prudenziali, che regolavano quel Tribunale Supremo in momenti cotanto scabrosi, e difficili: e che riguardavano, « furono anche dirette a tutte le Venete Provincie. 1795. 18. Maggio. ¿11 Capitanici e Vice Podestà di Bergamo. Rispondendo alla Lettera di V. S. Illustrissima 14. corrente sulle ricer- Ma che delle direzioni da tenersi nel caso, che entrassero in Città persone *7 aventi indosso Cocarde tricolorite; le diciamo, che seguendo i metodi, e valendosi della custodia alle Porte della Città e Borghi, eccettuati sempre gli Uffiziali di Truppe, che hanno diritto di portarle, farà che siano quelli , che entrassero, e ne avessero sopra di loro, comandati con modi nobili, prudenti, ma determinati a dover dimetterle sul fatto, e non portarle durante la dimora, o transito per la Città , o per Io Stato. Quanto ai sudditi Ella invigilerà attentamente per accorrere con pronto riparo ai primi , che osassero comparire con Coccarde per impedirle assoluta-mente, e correggere quelli , che le mostrassero, riferendo dell’esecuzione. Rispetto alla ricerca se debba esigersi da Uffiziali Francesi, che uniti o separati si presentassero, il così detto Costituto, in supposizione che non si riprestassero , se questo non consiste, che nelle solite pratiche tenersi alle porte di nomi, provenienza, alloggio, ed altre solite, nobilmente , K e do-