Ili In questo abboccamento io non ho certo ommesso di usare tutta quell’ energia, e fermezza, che ben conviene al Ministro d’un Principe, il quale in questi momenti riceve tratti così teneri, e luminosi di fedeltà, e di ardore dall’universale delle Provincie, e Popolazioni. Gli rappresentai il fatto occorso tra li faziosi Bresciani, e li Salodiani, assistiti dalla Val Sabbia , il felice successo del fatto medesimo, l’unione ai Ribelli Brescia-jii di soldati Francesi, de'quali quattro già si ritrovano fra ìi prigionieri, le equivoche direzioni de’suoi Comandanti tanto in Verona, che in Peschiera in appoggio de’rivoltati, e a danno delli sudditi nostri fedeli, 1’ allarmo suscitatosi in Legnago , e Treviso per il timore, che sieno in quelle località per annidarsi Truppe Lombarde, o Cispadane; 1’ accaduta svaleggio poco lungi da quest’ultima Città del Corrier Francese diretto al General Buonaparte, assieme colle prudenti direzioni prese dal N. H. Provvèditor Estraordinario Giustinian, e finalmente il fondato sospetto, che Barche armate Francesi dal Ponte di Lago Scuro sieno ridotte alla Mesóla colla spiegata intenzione di portarsi in seguito a Venezia. Varie furono le reciproche riflessioni sopra questi argomenti, dirette dal canto mio a far sempre più luminosamente risultare la costanza delle Pubbliche massime, e la sempre uniforme ingenuità nella condotta dell’Eccellentissimo Senato , e per parte del Ministro di Francia a cercare di giustificare , benché-assai debolmente, le direzioni de’ proprj Nazionali, a spargere alcune insussistenti querele sopra le sinistre disposizioni de’ nostri popoli , e finalmente ad assicurarmi , che il tutto avrebbe con sollecito Corriere rappresentato al General Buonaparte, delle cui rette intenzioni Egli non poteva dubitare , siccome certo non dubitava di quelle del Direttorio Esecutivo, a cui ben sapeva, che per le fatte dichiarazioni, e per le fVs-prie viste sulle cose d’Italia stava sommamente a cuore non solo la conservazione della Repubblica di Venezia, ma anche 1' aumento di sua forza , e potenza . Si dimostrò colpito dall’universale ardore , ed attaccamento, improvisamente risvegliatosi nelle nostre Popolazioni : mi promise , che in questi avvenimenti nessuna parte prenderebbero certo li suoi Generali , e Comandanti. Cercò d’introdurre qualche equivoca giustificazione nelle direzioni di quelli di Verona, e di Peschiera: parve penetrato da’miei fermi riflessi intorno alle Truppe Lombarde, e Cispadane ; si dimostrò molto contento della condotta tenuta dal Prov. Estraordinario Giustinian di Treviso intorno allo svileggio del Corrier Francese, e mi assicurò positiva«