75 ftresì , come ben meritava l’importanza dèli’ argomento, de farlo senta de replicate e lunghe Consultazioni . Che ponderale dai medesimi tutte le circostanze de un tanto affar , se ghe son affacciade le somme difficolti de promover nove pubbliche Deliberazioni , ed il pericolo con queste de poner in contingenza le massime finora adottade rapporto ai forastieri . Che riposando frattanto i Savj medesimi nella piena fiducia de quella costante vigilanza, così felicemente finora esercitada , son certi, che se in avvenir per delle sopravenienti circostanze , o per fatti particolari si rendesse opportune nove disposizioni sulle providenze stabilite in questo ir* gomento, saran comunicadi quei ulteriori riscontri, che relativi ad interni, ed esterni rapporti potesse servir di base a novi Consigli. Che finalmente sarà sempre egual nei Savj el costante impegno di prestarse per parte propria in ogni tempo, che dal Tribunale rispettabile fosse trovati necessaria anche la loro cooperazion ad oggetti così eminenti. , Continuava dunque il fatale torpore , e tutta la confidenza ponevasi da’Savj nell’osservare colla piìt scrupolosa lealtà le professate Massi* me di Neutralità 3 attendendo qualche rovescio, che mutar facesse 1* aspetto delle cose* e che allontanasse il turbine, che minacciava 1* Italia, ed in particolar modo i Pubblici Stati mercè la loro posizione . Stavano quindi oziosi3 nè pensavano, che succedere dovessero al Governo quelle dolorose combinazioni, che poscia avvennero. E guai a Chi credeva diversamente, ò proponeva al Senato con eccitamenti di dover, prendersi in riflesso le politiche circostanze della Repubblicai Era in fatti quel tal Cittadino considerato da’Savj come Sovvertitore dell’ordine sociale, e della pubblica tranquillità. Si spacciavano come Calzanti le ragioni, che lo Stato non poteva sopportare la spesa estra« ordinària d’uri armamento, che non v’era un Capo Militare Genera^ che conveniva rintracciare, ed istruire' che erano sprovveduti tutti i Depositi di Munizioni da guerra tanto terrestri, che marittimi ; che 1 Erario era estenuato con un annuo Deficit di óoo mila Ducati. Che se la Francia, oTImperatore avessero voluto disporre della sorte del* ja ^ePubblica* avrebbero non ostante la di lei Neutralità, e le forze, che avesse raccolte a premunimento de’proprj Stati, potuto sog*