„ ì INTRODUZIONE E DISEGNO DELL’ OPERA* ^/enezia,. quella-. Repubblica, che formava la meraviglia delle più-colte Nazioni,, quella, che pel lungo corso di 1342. anni fu feconda Madre di Eroi in pace ed in guerraquella, in cui formato crasi il pia giusto , il più. saggio, ed il piìt mite governo, di quanti vantar può la storia dell’umanità, quella in1 oggi più non esiste ^ essa spirò fra le lagrime de'più onorati , e de’più leali suoi sudditi .. Attonita 1* Europa a sì subitanea, caduta dimanda nella giusta sua sorpresa il Come! il Perchè! Tacquero finora i probi e virtuosi suoi Figli, men-tre tutto sfogarono il loro furore alcuni sconoscenti e perversi ne’ fu« nesti nove Mesi d’interregno, e di demente Democrazia. Ma è giunto alla fine il fausto momento, in cui squarciarsi debba il nero velo, che tutta cuopre quest’Opera di tenebre, questo mistero-d’iniquità ,, e di perfidia la più esecranda . Ecco il soggetto di questa Raccolta. La rivoluzione e caduta della Veneziana Repubblica devono essere poste nel più chiaro meriggio .. Noi col più imparziale discernimento la descriveremo ne’ suoi prin-cipj , nel suo progresso, e nella, funesta‘sua consumazione. Ella medesima ci porge i lumi } ci addita i fonti,, e ci somministra condolente mano i Documenti tutti, che ad un tale scopo si abbisognano. Il suo Secreto Diplomatico i/frchivio ,, le cui venerande porte spalancò furibonda-la Democrazia, ci fornisce de’materiali in onta a’ latraci» nj, ed al maligno spoglio', che ne praticò il Francese Commissario Bassal. Colla sicura, scorta di questi noi imprenderemo a delincarne la. serie; I