'375 ri &c. La materia, che fu discussa, la somministrò l’avviso esagerato del K. Condulmer , che i Francesi avanzassero verso Chioggia. Propose dunque il Savio in Settimana, cosa dovesse farsi, se si dirigessero pure verso Venezia . I traditori uniti a’deboli, che formava-vano il maggior numero, erano d’avviso di tutto cedere, imaginan-dosi di salvar tutto dando commissione al Condulmer suddetto , che nel caso di avanzamento dovesse trattare co’ Generali Francesi} participando alla Consulta de’Savj, o alla Serenissima Signoria il risulta* to de’suoi maneggi, per attendere da questa la decisione, con libertà, però e pieno potere di conchiudere sul momento, se non venisse accordata dilazione, o remora di tempo. Quantunque non fossero persuasi i Savj di Terraferma sul riflesso dell’impossibilità d’un attacco improviso per parte de’Francesi, sprovveduti di tutti i mezzi analoghi in vista massime di 206. Legni armati , attesero a vedere le commissioni , che davansi al K. Condulmer- e perciò il Savio attuale Zan Antonio Ruzzini si pose a dettare una lunga serie di Articoli fra quali v’era la salvezza delle vite, sostanze, Religione, e che l’Arsenale fosse presidiato da soli Veneti } e molti altri. Ben ricordandosi alcuni degli astanti, tra quali il Savio alla Scrittura N. H. Iseppo Priuli , degli ordini antecedenti , che non si facesse resistenza a Francesi* ricercarono, cosa doveva far il Condulmer nel caso, che tutti, orarte degli Articoli (eh’erano ì soli da desiderare nel caso di esser presi d’assalto) venissero ricusati, e chiesero, che in tal circostanza si dovesse opporre la forza • più tosto che rendere la Dominante a discrezione. Quantunque il Priuli fosse vigorosamente sostenuto d’suoi Colleghi Savj di Terra ferma , e da qualche altro della Consulta, fu trattato dal Savio Ruzzini da Giovane inesperto, e furente, che voleva far passar a fìl di spada tutta la Nazione, e venne quindi ingiuriato ancora dal K. Piero Donà. Il Ruzzini protestava di sapere Ja maniera di prendere Venezia in 2.4. ore . Gli altri tremanti, o fingendo di tremare, come i NN. HH. K. Alvise Pisani, K. DoJfin , Giacomo Grimani, Francesco Battaja &c, A a 4 con-