3 69 no che altro di niinor numero sotto la dirézione del General Laudon erano partiti, dirigendosi il primo alla Chiusa per calare & Peschiera, ed il secondo verso la Bresciana ad oggetto di far un diversivo a’Francesi nel mentre, che Proverà tentava di passare l’Adice a Le« gnago per volar al soccorso di Mantova . Il General Aivinzi era passato da Trento a Roveredo, e fece tosto avanzar le truppe, colà poste al confine : oltre di ciò nella giornata dei p. giunsero all’improviso in Roveredo per la strada de'monti quattro Battaglioni del corpo di Bassano, ed alcuni Squadroni di Cavalleria, li quali a marcia sforzata avanzarono alla parte di Ala , e di Montebaldo. In questo medesimo tempo giunsero in Roveredo i Generali Klebers, Seckeodorf, Quosdanowich, Liptay, Principe Reuss, Wukasowich, ed Qczkai. Il dì n. fu ordinata la marcia della vanguardia, ed il dì 12. si principiò l’attacco. II rimbombo del cannone, che andava-si allontanando da’monti indicava la vittoria degli Austriaci. Di fatto discesero essi da Montebaldo ad onta della viva resistenza dei Francesi, e s’introdussero in Rivoli coll’acquisto di p. pezzi di cannone, e di alcune centinaia di Prigionieri. Buonaparte, che trovavasi a Bologna, si trasferì tosto a Verona. Appena egli era giunto in quella Città, che alle ore 6. della mattina del giorno dei 12. gli Austriaci si presentarono attaccando la vanguardia del General Massena, postata al Villaggio di San Michele/ ma furono da Massena, accorso con tutto il suo corpo, rispinti con perdita di 3. Cannoni, e di 600. prigionieri. Nello stesso giorno , ed alla stessa ora gli Austriaci attaccarono la linea Francese di. Montebaldo diretta dal General Joubert, che li respinse, facendo alcuni prigionieri. Sullo spuntar del dì 13. fu dagli Austriaci gettato rapidamente un ponte sull’ Adice dirimpetto ad Anghiari, e vi passò il corpo del General Proverà. Informato quindi dal Joubert il General Buonaparte , che una colonna nemica molto considerabile sfilava per le montagne, e minacciava d’inviluppare la sua Vanguardia all» Certosa, fece tosto partire la División Massena, e portossi egli medesimo a Rivoli. Sul far del seguente giorno 14. l’ala dritta Fran- A a ce-