21Ó rizzato dalla Sovrana loro autorità. Io ho pure prevenuti li comandi della seconda ossequiata Ducale xi. del corrente mese, mentre non ho presi in qua* Interrogazioni. 12. Si il Querini, o egli stesso o col mezzo de’suoi Mandatari avesse esborsar ta tutta la summa, o parte delli seicento mille Franchi ? 13. Se esso Querini avesse comunicato quest’affare al Ministro Plenipotenziario di Toscana a Parigi ? 14. Se questo Ministro gli avesse dato il consiglio d’obbligar il Wiscovich a fargli una dichiarazione, colla vquale si fossero resi nulli i Biglietti ? x$. Perché non avesse seguito questo consiglio ? _ 16. Se aveva comunicato a quel Ministro il nome del Soggetto, che il Wiscovich si prometteva di render favorevole agl’interessi del Veneto Governo? 17. Se il Wiscovich avesse in seguito voluto entrare con esso Querini in altre Negoziazioni per summe maggiori, Risposte. torio Esecutivo di allontanarsi da Parigi , si accorse chiaramente d’ esser stato ingannato dal Wiscovich. Il Querini chiese allora replicatamente allo stesso la restituzione delli Biglieti. Il Wiscovich sotto vari pretesti si rifiutò di restitui-glierli ..Non potendo il Querini obbligarlo, lo costrinse per altro di far sotto la copia legalizzata della sopra indicata Carta (mentre l’originale lo aveva subito spedito al suo Governo) la dichiarazione , eh’ esso Wiscovich segnò di sua mano , colla quale confessa d’ aver ricevuti li Biglietti per l’assicurazioni date dell’ esecuzione di quanto sta espresso nella Memoria 23. Germinale an. j, , nella Carta stessa accennata. Questa dichiarazione si esprime, come segue ec. . . . _ Signé Wiscovich. 12. Il Querini , nè egli, nè per alcun mandatario aveva soddisfatta nè in tutto, nè in alcuna parte li surriferiti Biglietti , ed anzi quando gli furono presentati in Venezia nel Luglio decorso 1797. Egli li protestò nella totalità della somma . 13. Si - 14. Il Ministro Plenipotenziario di Toscana non aveva al Querini dato alcun consiglio sopra tal particolare , ma bensì il Querini aveva allo stesso comunicato d’aver fatta segnar la dichiarazione indicata nell’ interrogazione undecima , che fu tutto quello, che potè in quei momenti dal Wiscovich ottenere. 15. Risposta come sopra. ió. Gli sembrava di nò : ma non poteva assicurar, mentre la distanza del tempo non gli faceva sovvenir una tal circostanza. 17. Quando gli affari della Repubblica di Venezia andavano di male in peggio, il Wiscovich fece al Querini delle