5a della rivoluzione di Francia per le massime generali di sovversione, e di Anarchia, che si difondono e col mezzo di Emissari, 'n tant> a^tr’ mo" di, e per le minacci« di quelli:, che ora reggono quel Governo. Verranno indicati i preparativi, che si sono qui fatti per garantirsi da un attacco costale , accennata 1’ idea , che si era altra volta formata d’ una. Itali* ca Alleanza, inallora ben accolta dal fu Imperatore Leopoldo II in qualità di Duca di Milano, e dopo tutto questo si conchiuderà. Che S, Maestà Siciliana propone di formare con S. M. Sarda , e colia Repubblica di Venezia una Convenzione, che abbi per solo ed unico oggetto la difesa generale di tutti i diversi siati dell’ Italia , ed il mantenimento della loro attuai forma di Governo , nella quale Lega , o Con-venzione si ammettino quegli altri Principi dell’Italia medesima , che saranno in grado per le loro private circostanze di accedervi . E. che qualora venga acettata questa proposizione di S. M. Siciliana dalla Repubblica di Venezia, e da S. M. Sarda , si potrà, procedere subito a formarne gli Articoli per stabilire il quantitativo delle forze , ed a/uti , che ognuna delle tre Potenze dovrà somministrarne per tal federazione, e tutto il di più , che sia analogo all' oggetto . Ho pure penetrato , che sia intenzione di S. M. Siciliana di fissar la propria tangente a 6000 nomini di Truppa, a tre Vascelli di Linea, ed a sei Fregate , e che forse nel corso di questa settimana io sarà chiamato alla Secretaria di Stato per comunicarmisi le commissioni, che si rilasciano a codesto Sig. Residente Micheroux. Grazie. Napoli 4 Settembre 1791. Gio:-Andrea Fontana. In questo torno, anzi prima che giungessero a Venezia i surriferiti Dispaccj, ed i primi sentori, che si pensasse di nuovo ad una Lega Italiana, il Senato, indotto dalle ragioni del N. H. Francesco Pe„ saro K. e Procurator, avea, come si è accennato di sopra, fatta una solenne dichiarazione delia più perfetta Neutralità, la quale li servis. se di antemurale opportuno per difendersi dagl’ inviti delle Corti , che, tentassero di farlo entrare nella Coalizione di Pi Ini tz. contro la Fran“ eia; procurava il zelante Cittadino con questa anticipata Dichiarazio*. ne di far sì, che le Provincie suddite continuassero a gustare i frut»* ti