88 naturali rendite, che dalle Provincie medesime è solito di ritrarre, deve esser il Generale istesso infervorato all’oggetto, che un tal fonte si preservi al Senato , efficacemente frenando le arbitrarie opposte ingerenze de’ suoi Nazionali . Quindi si aprirà l’adito d’introdurre seco lui in seguito quelle intelligenze, e comunicazioni, le quali fossero atte ad allontanare suspicione di rapporto colle sue Truppe nelle operazioni di fatto, ed uso di forza, che trovasse il Senato opportuna d’impiegare per la reduzione delle Provincie stesse alla primiera tranquillità, ed obbedienza, come Egli medesimo apertamente si spiegò di desiderare. Conformata dalla diligenza del Cittadino la estesa d’una tal carta dietro queste viste, ed oggetti, sarà dalla sua esatezza di presentarla colla maggior sollecitudine ai riflessi di questo Consiglio, prima di eseguire la spedizione. E Damò: riuscendo sempre più urgenti li bisogni dell’Erario, ed impor. tante essendo, che vi si presti pronto, e sicuro riparo, sarà merito del Magistrato de’Deputati, ed Aggionti alla provision del dinaro con li Sa* vj Cassieri attuai, ed uscito di tosto occuparsi di tal oggetto, dando ogni cura, e pensiero per suggerir mezzi, ed espedienti capaci al rinvenimen* to del dinaro occorrente ai giornalieri bisogni dello Stato non solo, ma ancora ad assicurare dentro Io spazio di sei mesi prossimi venturi la per-cessione di un millione e mezzo di Ducati effettivi per l’adempimento di oggetti Politici, dovendo il risultato de’loro studj e consigli essere sottoposto dentro lo spazio di otto giorni al più alle deliberazioni del Senato. Andrea Alberti Secretano . Vi fu gran contrasto in Senato per questo Decreto, ma alla fine do* po lunghi discorsi fu con 116., voti contro 7., e 78. non sinceri approvato . Nel medesimo giorno 30. Marzo nuovo luminoso attestato offrirono dell’immutabile loro sudditanza i Popoli della Val Seriana nel Bergamasco 3 Trompia nella Provincia Bresciana, c le Comunità di Rovigo, Adria, Lendinara, e Gologna . Noi a cagione di brevità trasandiamo qui gli Uffizj , che in Pien Collegio fecero i respettivi Deputati . In questo stesso tempo il Provveditor Estraordinario Francesco Bat- ta-