46 c quando la moltitudine s’era abituata all’intrinseco del mutamento, e quando ne conobbe la necessità. Così la lotta dell’ autorità dei maggiorenti coll’ autorità del popolo procedette queta, lenta ; e se 1’ autorità dei maggiorenti ottenne la vittoria, il popolo non se ne sdegnò che una sola volta ; quando Marino Bocconio ordì una trama che sarà a suo tempo dichiarata. Così il governo aristocratico si rassodi) e prevalse : governo il più durabile di tutti, perchè è governo essenzialmente conservatore ; sia che governi da sè solo, e meglio se entri siccome elemento di conservazione nell’ equa distribuzione dei poteri e nella economia civile delle nazioni. Belle pagine e generose offrono alla storia le democrazie, ma pagine piene di delitti. Fino a che l’elemento popolare prevalse in Venezia, abbiamo veduto continue riolle ; dei primi dogi, la maggior parte o finirono di morte violenta, o furono abbacinati, o messi a confine, o cacciati in un monastero per furore di popolo. Le sconfitte che i Veneziani ebbero dai Greci sotto al ducato di Vitale li Faliero, furono causa d’una sollevazione del popolo. Ormai i tempi erano maturi; una forie scossa interna poteva essere mortale allo Stato ; si conobbe necessario antivenirla pel futuro. L’ autorità del doge fu ristretta ; limitata 1’ autorità del popolo universo. Si statuì di eleggere ogni anno un consiglio di quattrocento ottanta cittadini di ogni ordine, tratti ottanta per ognuno dei sei sestieri della città. E questo consiglio, dello maggiore ( major consilium), ebbe le autorità del popolo universo; ma quando si trattava di argomenti importanti, diveniva necessaria la collaudazione del popolo universo ( collaudatione populi Vene!innim J. Si accrebbero in seguito i consiglieri al doge ; di due falli sei, uno per ogni sestiere, formarono il consiglio minore ( minor consilium). I pregadi ( rogati), erano una consulta, che il doge ascoltava, ma non regolarmente; si elesse un consiglio di quaranta, che duravano a tempo, eletti dal maggior consiglio, ed ebbero autorità giudiziarie e politiche. Poi l’autorità di quel consiglio fu stretta al giudizio dei delitti ; ebbe nome di quarantia criminale. Ma siccome le antiche forme non solevansi mutare, cresciuta l’autorità