8? il General Buonaparfe aveva esibita la di lui mediazione con larghe promesse, queste erano menzognere, avendo Egli stesso asserito al K. Pesaro di non poter opporsi a quelli , che professavano le Massime Francesi , alla propagazione delle quali era debitore de’ rapidi progressi della sua Armata . In fine è certo, che di suo ordine furono rivoluzionate Bergamo, Brescia, e Crema: che i sollevati erano da Lui protetti, ed appoggiati. Sicché era uopo una di due, o resiste re al fuoco rivoluzionario, o cedere alla rivoluzione. Non nego perciò , che il sistema de’ Savj non fosse erroneo nella sua esecuzione . Infatti dispersero essi quà e là le Truppe distratte dalla Dominante, quando concentrarle, ed accrescerle dovevano in un solo punto: approvarono la condotta del Provveditor Battaja, il quale sotto prudenziale riguardo di economia licenziò 27. mila Comunisti Volontarj, ritenendo soli 3000., quando in sì critiche circostanze doveva ritenerli tutti , organizzarli , e reggimentarli secondo il Piano fissato in Verona, e già da noi inserito. E di fatto non essendosi i Francesi ancora smascherati , sotto il verisimile ptetesto di ripulsare i soli Ribelli poteasi accrescer la Massa de’ Comunisti con li Volon» tarj delle altre Provincie, aggregandoli al Piano Militare già stabili« to, e quindi formare un Corpo d’Armata di 80. mila Uomini, ed anche maggiore, onde tentare con questa di por argine ai perfidi di* segni de’Francesi. E’ vero, che si voleva del Danaro* ma l’Argenterie delle Chiese tutte dello Stato, che servì poi a saziare l’ingorda avidità de1 Francesi, poteva con miglior destino esser impiegata a salvezza della Repubblica. Nulla di ciò si fece , perchè la cabala, e J’intrigo erano all’ordine del giorno fra alcuni Savj raggiratori, e ne« mici delia loro Patria . Ma riprendiamo il filo della nostra narrazione . Si radunò il Senato nella giornata 30. Marzo, essendo Savio in Settimana il N. H. Alessandro Marcello, ed in vista del Dispaccio del K. Pesaro 25. Marzo, propose di accordare al General Buonaparte la bramata mensuale contribuzione in danaro, purché cessassero le arbitrarie requisizioni, che desolavano le Provincie , e mantenessi le sue F 3 Trup.