3l$ Niccolò Fosca»ini K. fa di 8. Alvise, Zan Battista da Riva fu di £• Zan Antonio, Zaccaria Valaresso fu di 8. Alvise, Miss. Francesco Pesaro K. Proc. fu di 8. Lunardo, Niccolò Michiel fu di 8. Tom-inaso, Antonio Zen fu di 8. Renier , Francesco Lippomano fu di £• Gaspero, Giacomo Grimani fu di 8. GiroIamo3Miss. Antonio Capei* lo primo K. Procur. fu di 8. Antonio Marin , Daniel Dolfin primo K., detto Andrea , fu di 8. Daniel primo . In ultimo entrarono a formar la Conferenza i tre capi del Consiglio de’X., che erano i N. N. H. H. Zuanne Emo di 8. Zorzi , Zan Battista Benzon fu di 8. Piero, Zan Battista Dolfin fu di 8. Cristo-folo , e li tre Avogadori di Comun, che erano i N. N. H. H. Marco Zorzi fu di 8. Girolamo, Francesco Battaja fu di 8. Zuanne, ed Iseppo Bonlini fu di 8. Girolamo. Questi furono i Soggetti, che formarono la Conferenza , radunatasi per la prima volta nelle private Camere del Doge nella sera del giorno 30. Aprile: delle di cui funeste ed imbecilli, 0 perfide Deliberazioni siamo ora a tessere la lagrimevole serie, continuando quella della nostra Raccolta. Radunatasi in fatti la Consulta nella sera 30. A-prile > il Tema delle discussioni s’ aggirò sul modo di comunicar al Maggior Consiglio lo stato infelice, in cui trovavasi la Repubblica per le violenze sempre maggiori de’Comandanti Francesi , per la loro maggior vicinanza alle Lagune, e per l'espressa intenzione del General Buonaparte di voler cangiata la Veneta Costituzione, come appariva dal Dispaccio de’ Deputati 28. Aprile, giunto in quel giorno stesso a Venezia. Si apre dunque la Consulta, e il primo a far pa. rola fu il Serenissimo Principe, il quale così incomincia. „La gra-,, vità, e l’angustia delle presenti circostanze chiama tutte Elle a „ proponer il miglior mezzo possibile per presentar al Supremo Mag-„ gior Consejo el stato, nel qual se trovemo per le notizie, che sta ,, sera ne avanza 8. Alessandro Marcello Savio di Settimana. Prima per altro, che Elle fazza palese la loro opinion , le abbia la bontà „ de raccoglier brevemente quel, che xe per esponerghe el 8. K. Dolfin. „ Bisogna creder, che il Delfino in particolar, e a parte avesse già X 3 P«-