20 p nazione di cose, di determinar la rettitudine del Direttorio a rinnovare in modo efficace quegli ordini, che sieno corrispondenti all’ amicizia verso un Governo, che si fa uno studio di manifestare con le prove maggiori , e con una direzione costante la sincerità de’professati principi verso codesta Nazione. A vostro solo lume vi si significa in fine, eh’essendosi fatta una raccolta nel Porto di Chiozza d’un numero di Trabacoli carichi di grani per uso dell’ armata Austriaca . aveva il Senato , appena avutane la conoscenza , creduto conveniente di prescrivere il pronto loro allontanamento , come si è anche verificato. E Da Mò, nel rimettersi in copia al N. H. Conferente le presenti Ducali unitamente agli articoli dei Dispacci dei numeri 49. 50. 51. e j}. ed inserte relative del Frovveditor Generale in Terraferma, e del Residente in Milano de’numeri 116. ed inserta, e così le lettere 28. caduto del Rappresentante di Rovigo, e quelle recenti di Legnago, e di Brescia, sarà della sua desterità, e distinto zelo il desumere dal complesso di tali carte l’importanza di quell’efficace ragionamento verso il Ministro di Francia, che colla virtù, e prudenza sua conoscerà più opportuno , onde interessare la di lui opera presso i Commissari Francesi oltrecc'hè agli oggetti relativi al rimborso contenuto nelle precedenti commissioni , alle troppo giuste convenienze de’sudditi , ed alle incomodecir* costanze, delle quali si trovano afflitte varie Provincie dello Stato nostro cui non deve a pretesto d’ intelligenza verso il Provigioniere derivare una serie di successive calamità influenti sugli elementari oggetti di Agricoltura , e di Popolo . Andrea Alberti Segretario. Abbiamo osservato, che si fa cenno in questa Ducale de’Bastimenti , carichi per conto dell’Imperiale Casa d'Austria, che il Senato, coltivando con religiosa scrupolosità le massime della più. esatta Neutralità, fece allontanare dal Porto diChioggia; questa faccenda meri» ta rischiaramento , e noi lo ritroviamo nello species fatti spedito dal Se- „ quello, che caratterizza questo Governo. „ I Savi in fatti sfuggivano le lagnanze, e le querele per non irritare il General Buonaparte, da cui si continuavano le verbali lusinghe, e le più stomachevoli espressioni di amicizia, e di premura nel tempo medesimo , che smungeva P Erario, e le Provincie, e che armata manu ìm-posessaadosi delle Piazze disponeva le'cose all’ultima catastrofe. o