Ì*J porto per rimbarco degli Oltremarini, che spedir ckweaitsì tosto alle loro Case. Quando poi toccò a far parola al N. H. Niccolò Morosini IV. , Egli fece vedere la difficoltà di questo trasporto : affermò , che v’era del mal umore «egli Schiavoni * tanto più che non avevano ancora ricevuto da qualche Mese la paga : che il primo passo secondo luì, per renderli docili, e per tranquillizzarli, giacché erano ormai divenuti insolenti , (i) dovea esser quello di saldarli prontamente : anzi perchè, come era parere della Consulta, mansueti si potessero ridur-re all’ imbarco , si doveva pagare il loro avere, e più dar loro un* anticipazione a tutto il Mese di Giugno venturo. Eccitò dunque la Conferenza ad obbligare il Savio Cassier a segnare un Damò M. M. S. S. per commettere, che dalla Zecca o in paste, o in verghe, » in Soldo contante fosse estratta la summa, eh’Egli dimandava. II Damò fu immediatamente segnato in questi termini dalla Serenissima Signoria, non già da’Savj. 1797. 8. Maggio. Tra il Serenissimo Principe, Serenìssima Signoria , e gli Eccellentissimi Capi Superiori. E Damò: Resta commesso al Cassier del Collegio di disponer immediate , e coll’ intelligenza dei competenti (Jffizj , il pronto pagamento o io effettivo contante, 0 in Paste di tutti li crediti della Truppa , e Flottiglia in intiero saldo sin a questo giorno , e così pure l’importare delle Paghe d’un mese avvenire , e ciò al premuroso oggetto , che non venghi dalla mancanza de’ pagamenti turbata la Pubblica tranquillità. ora (1) Tutto era iniquità, tutto perfidia ne’Capi Rivoluzionar;. I Dalmati non era>-no pagati ; furono sparsi de’ Viglienti Orbi in Lingua Schiavona per i Quartieri, ed appostamenti loro , ne’ quali erano avvertiti, che il Governo li tradiva, che sarebbero disarmati, e consegnati ai Francesi . Ecco 1’ origine della lor inquietezza dopo 11. Mesi di disciplina, e di tranquillità . Si volevano inquieti dai Rivoluzionari, per quindi calunniarli , onde aver un apparente pretesto per allontanarli : da quest5 allontanamento ne derivava la conseguenza vagheggiata* che non rimanevano forze ad appoggiare la Flottiglia , ed a difendere la Capitale, esposta all’ urto invincibile de’Francesi al di fuori , al di dentro de’Congiurati .Ed ecco ottetti»-to il generale disarmo, che si voleva con tanti raggiri: onde venir all’ultimo jas-se della abdicazione del Corpo Sovrano spogliato d’ogm difesa .