37s Non contento il K, Condulmer d’aver conferito al Deputato Con« tarini con Lettera del 5. Maggio , la facoltà , eh’ Egli stesso non a-veva, di render, cioè a discrezione Brondolo ♦Chioggia , e di minorare la Fòrza armata col rispedire sul momento in Dalmazia tutti gli Schiavoni colà esistenti ■ passò a dimostrarsi immerso in somme’ angustie per la probabilità d’un attacco da Fusìna alle Vìgnole, essendo per spirare il tempo dell’Armistizio . L’innanzione totale però, in cui si tenevano i pochi Francesi postati nel margine vastissimo delle Lagune, e la loro intiera deficienza di mezzi opportuni , anzi indispensabili ad un vigoroso marittimo attacco, fanno conoscere la vanità de1 perfidi timori, che ostentava il Condulmer • e siccome non mancavano al medesimo le più esatte cognizioni d’una guerra marittima, così il terrore, che ostentava, non poteva nascere da un’interna persuasione dell’animo, ma da quelle turpi cagioni, che lo hanno costituito oggetto di orrore, e di ribrezzo a’suoi Concittadini. Si rivolse Egli in questo giorno dunque con la seguente Lettera al Prov« veditor alle Lagune e Lidi , la quale terminò di avvilire il Serenissimo Doge, ed i debolissimi Membri della Signoria, e della Consulta Estraordinaria , e fu opportuna a’ Savj felloni amici del Condulmer, per condur a termine il macchinato loro tradimento . Eccellenza. Prossimo il termine dell’Armistizio , e dovendo perciò di nuovo disporre la Flottigla in modo , che possibilmente difesi siano li Posti più gelosi dell’Estuario, considerar non posso senza grave cordoglio dell’animo la deficienza di quei mezzi , e guerrieri provvedimenti , che anche nelle riverenti mie delli 22. ho dimostrato come indispensabili ad una robusta difesa. L'estrema ristrettezza della forza animata (1) esige sopra tuf- fi) Si lagna il K. Condnlrher dell estrema ristrettezza della forza animata : e pure dipingendo Egli gli Oltremarini in rivolta, fece che dalla Consulta si sospendessero le nuove leve, si rimandassero indietro i 6000. Uomini giunti al Lido : egli ordinò al N. H. Contarini Deputato a Chioggia T imbarco per la Dalmazia di tutti gli Schiavoni, colà posti di Presidio e,si maneggiò co’Savi Corifei per 1 allontanamento di tuftj : imbarco che rendeva inutile la Flottiglia per mancanza di forza animata . thè' contraddizione [ -