2?3 pio d’essersi dall’Armatore violata coll' ingresso nel Tofto la costante massima di non ammettere Legni armati in guerra di nessuna Nazione ; Massimi anche recentemente rispettata sulle nostre rimostranze da una Squadriglia Inglese. Camillo Cassina Segretario . Nel seguente giorno 27. conoscendo i Savj Je prave direzioni de’ Comandanti Francesi , i quali si disponevano a rivoluzionare le Città di Vicenza e di Padova, come non tardò ad eseguirsi , stimarono cosa prudente il richiamar a Venezia i Provveditori Estraordinarj Eriz-zo, e Giovanelli,, non che il Rappresentante di Verona Contari hi, sottraendòli dal pericolo di cadere nelle mani de’Francesi, avidi dj saziare ^opra i medesimi la loro vendetta . Fu perciò ad essi indirizzata la seguente Ducale-. 1797. 27. Aprile Mandantibu: Sapientibus 19. detta in Pregadi. Alli Provveditori Estraordinarj Giovanelli , ed Erizzo , ed al Pubblico Rappresentante N. H. Contarini esistenti in Padova. Il tanto rincrescevole avvenimento , successo in Verona , e la disposizioni ostili, che tuttavia manifestano i Generali Francesi , rendendo inutile , e forse pericolosa l’ulterior vostra permanenza a codesta parte , si persuade la Pubblica provvidenza di commettere a tutti tre il pronto regresso alla Patria, che nelle attuali stringenti, e difficilissime circostanze si ripromette dal fervor benemerito de’suoi Cittadini il più valido ed efficace presidio. Andrea Alberti Segretario . Convenne pure a’Savj nello stesso giorno spedir un nuovo Espresso Aprile a’due Deputati al General Buonaparte , onde Fornirli di tutti i lumi, *7P7* opportuni alla loro Trattativa: quindi laudarono la seguente Ducale, che fu nell’adunanza del giorno 2p. approvata da’ suffrag; del Senato . 1797. 27. Aprile Mtndantibus Sapientibus 29. detto in Pregadi . Alli due AZiV. HH. Deputati al General Buonaparte . Alle sventure successe in Verona, e che vi abbiamo comunicato colle Ducali di jeri, sopravengono in oggi le amarissime notizie, che vi risulteranno dalle annesse Lettere de’ Provveditori Estraordinarj Erizzo , e Z.ustinian, e da’Pubblici Rappresentanti di Vicenza, e di Padova . Esposte successivamente quelle due Città al destino, cui soggiacquero le altre T 3 del»