6o Comitato di Salute Pubblica annunziarono, che un tale innalzamento costato avesse alla Francia la summa di 80. mila lire Tornesi, sicché si può a ragione dire, che l’aurea eloquenza del K. Zuliani non fu senza premio. Ciò combina col Dispaccio del Sanfermo da Basilea 6. Giugno 1794. di cui si dirà in seguito. Una tale novità sorprese i Veneziani, fu generale la disaprovazio« ne, e sì numeroso fu il concorso del popolo accorso a riguardare l’oliato Stemma, che fu d’uopo di tutta la vigilanza degl’inquisitori di Stato, e delle Guardie da essi stabilite per impedire gl’insulti dell’adirata popolazione. Indi a non molto partì il D' Enin, e subintró Incaricato d'affari Giovanni Giacobbi. Erano in questo stato le èose, quando ai primi di Luglio 17P3. giunse il Cittadino Noel col titolo di Ministro Plenipotenziario della Repubblica Francese. Il di lui arrivo fu notiziato in prevenzione dagl’inquisitori di Stato con due gravissime Comunicate 8. e 25. Giugno} nelle quali si dipingeva il Noel, quale di fatto egli era, come uomo immorale , sedizioso, incendiario ec. Il Senato dunque ricusò nel giorno 27. Luglio di riconoscerlo allegando con blande maniere la preesistenza del Giacobbi in qualità d’Incaricato di affari. Rifiutato il rivoluzionario Noel, se ne partì di mal umore, e non la'perdonò a’Veneziani, anzi si studiò di ponerli in cattiva vista presso il Comitato di Salute Pubblica, come diremo in appresso. Nuovo teitimonio indi a poco della sua attenzione diede il K. Antonio Cappello Ambasciato!' presso il Romano Pontefice. Questi col suo Dispaccio p. Decembre ijp^- scriveva agl’ Inquisitoci , aver saputo dal Cardinale Segretario di Stato, che Monsieur la Flotte, e Chauvelin Exministri Francesi ih Toscana, scacciati da Firenze, pas-sarono per Ferrara, e presero la strada di Venezia: che la Flotte aveva la Moglie per tre anni. Ch’era pure stato scacciato il Marchese della Fousera oriondo Avignognese, e Giacobino impudente, il quale diceva-si passato a Genova: che coalizzatosi il Gran Duca di Toscana contro la Francia, i Giacobini cambiato aveano contegno, e si raccomandavano al Ministro Inglese : Che a Genova si temeva una solleva- zio-