, . . • 99 la col titolo di Regina. E’ ritornato da Verona il noto Sig. de Precy, che, come rassegnai all’E. E. V. V. nel riverente mio numero io., fa colà chiamato dal Sig. Conte di Provenza . Avendo io avuta occasione di vederlo, ho fatto destramente cadere il discorso nelle cose attuali di Francia , e quindi sopra di esso ragionando , potei condurlo a dirmi qualche cosa intorno la situazione , e divisamenti del Sig. Conte suddetto. E’ ben vero, mi disse egli, che attualmente pare, che il partito- dei-Rea* listi vada prendendo un maggior vigore , talché se potesse S. A. Reale mostrarsi in Persona o alla Vendèe, o alla Armata de’Principi, sommi vantaggi ne potrebbero derivare; ma io Credo ancora pericolosa l’una, e non dipendente da’soli suoi desideri la seconda. Conosce bene, continuò» egli, il Sig. Co. di Provenza , che se si portasse direttamente alle Vendeè r o alla Armata de’Principi come sembra invitarlo la nota Proclamazione, la Francia allora volgerebbe colà tutte le sue forze , nè gli resterebbe in caso d’un rovescio una sicura ritirata.* che dall’altra parte all’Armata del Principe di Condè non vi potrebbe andare senza una precisa chiamata della Curte di Vienna , atteso, che forma Essa una parte, separata bensì ,, ma sempre dipendente da quella di S. M. Imperiale. Se da tutte queste cose, e da varie altre, che mi disse in appresso il Sig. di Precy, io dovessi trarne una qualche conseguenza, oserei credere, che già sia determinato il Sig. Conte di starsene aspettando nel fortunato soggiorno dei Stati di V. V. E. E., le determinazioni delle Potenze Alleate. Grazie, Torino ij. Luglio iyjj. Alvise Querini. 179 y. 7. Agosto. Essendo in settimana 1’ Eccell. Savio del Consiglio Dàniel Dolfin primo K‘, gli fu col mezzo del Secretario del Tribunale degl’.Inquisitori di Stato comunicata la notizia dell’ arrivo in Verona di Lord Macartney destinato a risiedere per parte della Corte di Londra presso il Co. di Lilla. Andò ad alloggiare alla Locanda delle due Torri, ove ha ricevuta la visita del Principe di Nassau, che non era ancora partito da Verona ► j. Detto» Rendendosi sempre più geloso tutto ciò, che riguarda il Co. di Provenía sotto il titolo di Co. di Lilla esistente nei Pubblici Stati, il Tribuna- G 2 le