57 Mons. Makau , il quale conteneva lagnanze contro il General Cav. Acton e la Napolitana Nobiltà per essere trascurato, e chiedeva di esser autorizzato a dimandare colla forza la dimissione del Principe di Castel Cicala, avendolo già fatto motu proprio: ch’egli avea volu-to nuovamente convocar il Club Napolitano per ritrarre le offerte dei Francesi per il racconcio della Nave Linguadocca, me che non tras» se che quattro mila Ducati, mentre ne volevano 17. mila. Che il Re avea dimesso dal carico di Maestro di lingua Francese de’Collegj Militare, di Marina, e de’Nobili Mcnsieur Derone, che erasi sco-perto Presidente del Club ec. Mentre tali gelose notizie giungevano al Tribunale degl’inquisitori di Stato, non trascuravano i Francesi mezzo alcuno, onde addormentare la vigilanza delle Potenze neutre • protestando essere costante massima del loro Governo di non ingerirsene nelle interne Costituzioni degli Srati amici. L’Incaricato Giacobbi di fatto nel giorno 7. Giugno *793' presentar fece dal suo Secretarlo al Collegio la seguente Memoria, SERENISSIMO PRINCIPE, Illustrissimi ed Eccellentissimi Signori * JLj Incaricato degli affari della Repubblica Francese ha l’onore di comu- Tracia, nicare a V. Serenità, ed a V.V. E. E. il Decreto reso dalla Convenzioni Z10ne* Naz ionale li r$. decorso Aprile, col quale dichiara in nome del Popolo Francese , eh’Essa non s-’ingerirà in alcuna maniera nel Governo delle altre Potenze: ma dichiara nel medesimo tempo, che si s-epeflirà piuttosto' sotto le sue proprie rovine di quel, che soffrire, che alcuna Potenza pren^ da ingerenza nel regimeinterno della Repubblica, nè influenza nella creazione della Costituzione, eh’Essa vuol darsi. L’ Incaricato degli affari di Francia dietro i precisi ordini, che ha ricevuti dal suo Governo , si presta a porre nella chiara lorluce i princip; di moderazione e di giustizia , che hanno dettato il Decreto . Le Nazioni hanno goduto - in ogni tempo il diritto dì organizzare il loro Governo , che sembrava loro più proprio a renderle felici . Che se 'ii *u qualche selezione a questo principio sacro del diritto delle Genti, al prò-