i6j dare tre Barche sull' Adige , perchè avevano ritardato di poco a passare dall’ altra parte del fiume . Interruppero in seguito la navigazione superiore dell’Adige affondando fin anche i Passi , e le più forti , e replicate rimostranze non valsero , clie ad ottenere dopo molto ritardo, che fosse» concesso il passaggio pel fiume al Bagaglio della Truppa Oltremarina, esigendo però , che fossero poste Guardie Francesi sulle Barche . Continuarono-sempre con maggior forza, ed alcune volte anche senza yoler attendere alla Fisica impossibilità di soddiffarvi, le loro ricerche in Verona , ora di 100. Bovi al giorno , ora della somministrazione di 8o-fin anche di 100. -Carri al giorno pei loro trasporti in aggiunta alle 120. Carrette istituite in quella Città pel trasporto dei generi all’ Armate . ( 1 ) cosicché per evitare la verificazione delle loro minaccie furono co» stretti gli abitatori di somministrare i loro propri Cavalli essendo quasi della metà scemati gli animali da giogo per le fatiche delle anteriori condotte , e pel conseguente morbo Epidemico. Innoltre il General Buonaparte fece rompere la Porta d’ un sotterraneo delle Fortificazioni di Verona, di cui gli furono negate le Chiavi ^ trasportare fuori della Città alcuni pezzi d’ Artiglieria tolti da’ Rampari , e delle Munizioni, occupato anche il terzo Castello, al che tutto fu solem-nemente protestato dal Provveditor Generale. Giunsero finalmente i Fran-» ■cesi fin anche a togliere a forza le Chiavi -della Porta di San Giorgio di Verona all’ Uffiziale Veneto di Guardia , ed a fare delle disposizioni per collocarvi sopra 1’ Artiglieria , e solo dopo il ritorno del General Buonaparte in Verona furono le Chiavi riconsegnate dal General Rampon al Veneto Uffiziale . Ripetuti in appresso negli ultimi giorni della loro dimora in quella Cit* tà gli asporti d’ Artiglierie., l’occupazione de’Rampari , l’apertura della F.mbrasure, e vuotato il Deposito delle Munizioni di quasi tutti li fucili, ed altri generi inservienti al Presidio della Piazza, aggiunsero ai rjj Luglio la ricerca di esorbitanti sussistenze , e quasi tutto Agosto , dopa ci (1) Si rifletta qui di passaggio ; che 1’ Armata Francese calò giù dalle Alpi’; e giunse nella Lombardia senza Bagaglio di sorte alcuna, senza Magazzini, senza Munizioni da bocca , e con poche anche da guerra ; e polsi congetturi l’immenso Bottino , i derubamenti, e gli usurpi violenti dal grandioso numero di Carri, e Carrette, che erano uopo per trasportare il loro Bagaglio: e pure erario a questa Epoca scorsi soli Mesi quattro; quale sarà stato in progresso 1’ iniquo spoglio della misera Italia ? Ab ungus L.eonsm