"Non avevano gl’Tr>quisi(ori di Stato perduto di vista l’importante argomento del generale armamento della Provincia Bergamasca• Jaon* de in aggiunta alla loro sfortunata Comunicata 31. Agosto un’altra’ ne fecero presentare nel giorno la. Settembre-, la quale ebbe la medesima infelice destinazione, vale a dire , d’esser -posta nella Filtra Comunicate non .lette in Senato. 1796. 11. Settembre in Consìglio» ce:’ X. Che per -un Segretario di -questo Consiglio premessa la secretezza , e dato il giuramento , sia mandato a leggere, e lasciato in copia ai Savj del Collegio >per comunicar al Senato, quando e se da essi parerà quanto segue. Nella Comunicata 31. Agosto caduto hanno gl’inquisitori di Stato accennato, che la Massa ordinata della Provincia Bergamasca si era consi. derata per li studj congiunti fatti da’Soggetti, che ne delinearono ì Piani, non potere mai agire utilmente, se non fosse sostenuta anche in qualche parte da Cavalleria. Pervenuti essendo gli effetti dei studj loro su quest’ Articolo , riguardano essi l’uso de’Condottieri di Genti d’armi, che furono impiegati T ultima volta l’anno 1701. de’quali essendo quattronella Bergamasca , cioè» il Marchese Solza , il Cavalier Gio: Estore Albani, il Conte Francesco Benaglia, ed il Cavalier Gio: Battista Vertova ,-succeduto al di lui Padre, ma non ancora fornito del Reale Beneplacito ^volontariamente si offrirono al N. H. Capitanto, e Vice Podestà con suddita pronta, ed aggradita disposizione. Se ciò convenisse ai Pubblici riguardi -essendo Eglino per li Decreti tenuti alla Leva di cinquanta Cavalli, ed anche a raddoppiarne il numero, il risultato sarebbe di duecento , o di quattrocento uomini a norma della Pubblica volontà. Questa T ruppa però essendo d’immediato Pubblico servizio non sarebbe obbligata alla difesa -della sola Provincia ; e se tutti li 25. Condottieri, esistenti nello Stato (che tale è il loro numero )( 1 ) fossero comandati, fermerebbe a cento uomini per cadauno un corpo di 2J1.0. nello spazio però di tre, o quattro mesi dal punto delle pubbliche deliberazioni, tempo occorrente all’ approntamento della medesima ... Nel- (^i) Ecco comprovata aaTenticamenre 'la nostra asserzione su i Condottieri di Anni , dt’quali fecimo menzione nel Discorso Preliminare & questa Raccolta.