77 ■*$> sangue fraterno ; i iigli di coloro che 1’ hanno sparso hanno debito di amarsi tanto quanto i padri loro si odiarono con odio accanito, dannoso alle due repubbliche, dannoso all’ Italia, reso illustre da uomini pieni di coraggio, ed i nomi de’quali restano nella storia. Nel finire questi cenni sulle lunghe e turpi guerre de’ Veneziani e Genovesi, non possiamo omettere un atto bello e generoso, che conforta l’animo di chi dovette ricordare coleste lunghe tragedie. Generoso atto e bello, che fa prova il cuore di donna essere sorgente inesauribile di affetto e carità. Nel 1580 le matrone veneziane vennero al soccorso de’ captivi di Genova, prestarono loro vesti, e soccorsi largheggiarono ai nemici, agli uccisori de’ figli c dei fratelli. Magnanimo sentimento, pel quale resta nella benedizione il nome delle madri nostre. Allo storico di Venezia non facile argomento si appresta da trattare ; la guerra dei Veneziani contro a Francesco Novello da Carrara, onde Venezia ebbe Vicenza, Verona, Padova, e fu signora potente in Italia. Argomento non facile, sebbene abbiamo i documenti che bastano ad illustrarlo ; ma dalle passioni concitate degli scrittori colorato in assai diverse maniere. Vinto il Carrarese, avuta Padova, fu condotto a Venezia e strozzato nelle carceri coi figliuoli; la sua morte fu sentenziata dai dieci, poiché cinque savi ebbero formato il processo. Questo fatto è una delle principali accuse date ai Veneziani ; questo fatto s’ ode assai di frequente rimproverato loro, ed in ¡spezie dai vicini. Tolga Iddio che per noi si voglia mai giustificare la morte data ad un vinto, e data occultamente, e i processi che no|i hanno per testimonio la luce del di. Fu atto crudele, egli é vero, ma se da noi si scrivesse una storia di Venezia, vorremmo esaminare se fu ingiusto. E per esaminare se fu ingiusto, dovremmo mettere sulla bilancia i fatti precedenti, accuratamente riconoscere se i signori da Carrara hanno trattato con lealtà verso i Veneziani; se furono vicini buoni, leali collegati negl’ interessi, ajutatori nei pericoli, fedeli nel mantenere le promesse ; se abbiano o no avuto benefizii dai Veneziani. Nè vorremmo pretermettere 1’ esame della