7?. principj , e quindi richiamato il Noel, Essere la corrente massima quella di soccorrere i Popoli, che cercano di scuotersi , ma non di sedurre i tranquilli. Che non poteva occultare il suo sospetto, chela Neutralità sarebbe breve: che perciò credeva per la buona armonia far giunger per mezzo suo a Venezia alcuni Articoli, de’ quali dimandava rischiaramento. Ringraziato dal Sanfermo il Borgomastro lo pregò di scriver i punti in questione: il che fece nella carta, che unisce. Questi sono 1’ arresto dell’ Apostoli , la preponderanza degli Emigrati, gl’insulti, e li danni de’ Francesi &c. Con pari franchezza scriveva il Sanfermo al Senato, come consta da’suoi Dispaccj . Scrivevano pure in conformità gli altri Ministri alle Corti sull’ imminente impresa contro l’Italia. Succeduto nel 17^2. nella Residenza dj Torino al Co: Rocco Sanfermo il Co: Giuseppe Maria Giacomazzi, fu incessante il zelo di questo benemerito Ministro in tener ragguagliato il Senato, di quanto confluir poteva a ben regolare le sovrane sue direzioni . In più Dispaccj fece egli vedere, che l’antica Politica de’Gabinetti era stata annichilata col nuovo procedere de’Francesi , audaci a tutto azzardare , nel permettersi tutto per ogni via senza riguardo alli doveri , alli diritti , ed alle convenienze de’Popoli : che non era possibile di resistere a tale Torrente senza proporzionar all’azione l’indispensabile forza per contenerlo. Fece egli conoscere , quanto era da temersi l’istituzione di ciò , che venne chiamato il Propagatidismo 3 diretto a dilatar da per tutto li Settatori de’nuovi pericolosi principj. Non tacque le trame, eli au. rei mezzi adoperati dagli Emissarj, e quanto importava invigilare su’ lor andamenti . E siccome ritrovò Egli in Torino molta prevenzione per il già da noi esposto sistema d’ una Lega Italica, così non trascurò egli di far vedere al Senato , che quanto da questo progetto , ben regolato che fosse , poteva risultar utilità e vantaggio, altrettanto era assurdo, quando non entrasse come Capo della lega l’Imperatore , onde togliere l’antica diffidenza de’diyersi Popoli Italiani ancor sussistente. Insinuava nel tempo stesso la necessità di tutelar la Neutralità profes* sata