CAPITOLO VII. EPOCA V. - DALLA PRESA FINO ALLA PERDITA DI COSTANTINOPOLI. (Dall’anno di C. 1204 al 1259.) Dogi: Pietro Ziani, Jacopo Tiepolo, Marino Morosini , Ranieri Zeno. Coll’epoca 111 chiudesi l’epoca eroica de’Veneziani; per epoca eroica intendendo un’ epoca nella (piale gli uomini compiono alti fatti mossi più dal sentimento dell’animo, che dal freddo calcolo della politica, nel quale la civiltà giovane non concede sempre documenti sui quali fondare la certezza storica. Nei tempi eroici, i popoli non sono ancora sottratti dal giogo dell’ amore pel meraviglioso ; le tradizioni vengono oscurate da questo amore. Ma dall’epoca, della quale ora accenniamo in ¡scorcio gli avvenimenti principali, cominciano i documenti ad abbondare ; i cronisti sono contemporanei; la storia non ha solamente da fabbricar conghiel-ture, si trova nella pienezza del suo uffizio ; esaminare, cioè, per certificarne le autorità, i documenti, e dall’ involucro delle forme trarne il succo ; sottoporre i cronisti a severo sindacato per ¡sceverare le passioni, che non gli scompagnano nella narrazione, per trarre le generalità dalle vedute loro, che assai spesso non s’allargano sopra più vasto orizzonte che quello del luogo ove nacquero. Il ducato di Pietro Ziani fu uno di quei tempi felici dei principati e dei popoli, quando dopo un gran trionfo avviene che si riposa e si gode il frutto delle vittorie c dei trionfi. Consolidare vol. i. 7