*3? mate francesi alcuna ingerenza nelle direzioni de’Sudditi, e che gli mo* strasse non esser facoltà di esso Brigadier il far deponere le armi ai Villici, che prese le avevano a propria difesa, e per ripulsare i Ribelli E quanto alla Lettera del Landrieux medesimo reclamante la consegna d’ un Capo posto in Costenedolo sorpreso in jeri da’Francesi , e fatto Prigioniere , cercasse fargli conoscere esser questo Io stesso , che tratto a Brescia, e rilevato aver tutto posto in opera per calmare la Popolazione , che cercava difendersi dalle violenze Francesi , era stato posto in libertà ; e che perciò cessava l’occasione di procedere più oltre: che però non poteva dispensarsi di reclamare il Jus violato , intendendo responsabile delle violenze , che esso Comandante usate aveva in quel Villaggio , disarmai dolo, saccheggiandolo, ed abbruciandovi alcune Case. Doloroso quest’ avvenimento al nostro cuore ; egli però non ha fatto , che irritare vivamente le Suddite ben affette popolazioni , e rendere pi>i efficace il loro desiderio di vendicarsi * Ma l’intenzione Francese singolarmente di là dal Mincio è fatalmente troppo spiegata; e le suspizioni a questa parte si spingono in modo il più osservabile. Si rischia persino di avere intercetta la Comunicazione col Lago , come VV. EE. rileveranno dalla Lettera del N. H. Rappresentante di Salò , e si può maggiormente temersi per l’inserte notizie, recateci dal Brigadier Miniscalchi di discapiti Francesi in Tirolo . In questo caso non rimanendo altra via -, che quella di terra per darsi mano con la Riviera, e con le Valli, potrà for* se essere riguardato dall’autorità di VV. EE. necessario il prescrivere , Che estender si abbia la linea a Lonato , onde per quel camino condursi nel Salodiano . II volere però di VV. EE. darà norma alle uostre disposizioni . Esposte le circostanze del giorno , non possiamo a meno di ripetere a VV. EE. il sommo bisogno , in cui ci troviamo di Truppa. Necessaria* mente estesa la linea a’varj punti importanti, e minacciati, continue, e presantissime sono le ricerche, che ci vengono prodotte, e dal N. H. Rap* presentante di Salò, e da’Capi Militari e nella Provincia , e nelle Valli per solleciti rinforzi. Le Comunità fedeli richiedono esse pure, e Monte* chiari, che nelle presenti acerbe circostanze si distinse in modo lumino- * so, e merita dirette le consolanti Sovrane espressioni , sommamente tur* bato nel vedere per le Pubbliche disposizioni ritirarsi la Truppa ; poco mancò in mezzo al dolore , che di forza non la trattenesse assieme all' Artiglieria. Nel«