211 secondo la stagione; la bautu era una copertura del capo serica, clic, scendendo sulle spalle, si allargava, fatta di pizzo, sopra cui si poneva il cappello. Si usava anche una maschera di tela cerala bianca o nera, che poco si adoperava generalmente ; sempre però dai magistrati più gravi, quando si recavano ai pubblici spettacoli. La donna, che usava lo zendado la mattina, la sera usava la bauta, e da codeste usanze originarono tutti quei misteri, che vennero quasi manna ai fabbricatori di romanzi. Dalla prima domenica di ottobre fino all’ avvento, per tutto il carnovale, in ogni occasione di solennità s’adoperava la maschera. Poiché, dopo il cinquecento, si allargarono i costumi, entrò anche il giuoco a corromperli. Fu più tardi che il giuoco di sola fortuna prevalse. Si credette male minore di farlo legale, durevole pel solo tempo di carnovale, tenuto in casa pubblica, aperta a tutti. Rassetta e faraone furono voragini, che ingojarono tesori e crebbero il mal costume ; perché fosse non disonesto, si volle che i banchi fossero tenuti dai nobili, in veste da uffizio. Strano mutamento di abiluatezze ! Gli antichi nobili non si vergognavano di sedere in Rialto a’ banchi di mercatura ; poiché le superbie spagnuole pullularono pur in Venezia, la mercatura fu disdegnata; e i nobili moderni non vergognavano invece di sedere ai banchi di giuoco. Fu nel 1772 che il giuoco pubblico venne abolito con legge sapientissima. Lo restituirono i Francesi quando comandarono in una parte della penisola, chiamata regno d’Italia; infame aumento delle finanze. Lo tolsero i Tedeschi. Se intorno a coteste usanze ci siamo un cotal poco dilungati, avendo trattato in ¡scorcio le precedenti, fu perchè sono più vicine a noi. Dei teatri sarà detto da altri, e così delle opere in musica scritte sopra curiosi versi latini rimati, per le quali erano teatri le chiese degli spedali dove cantavano le donzelle ivi raccolte. Una parola sulle cacce de’ tori. Ci vennero di Spagna ; durarono sino a’ giorni nostri, ne’ quali tale inutile barbarie fu proibita. Ed una parola sui cortesani. Nulla avevano che fare coi cortegiani ; erano allora quello presso a poco che ora sono coloro, i quali 1 età